CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] data e il 1564, il C. passò in Francia: infatti è a Marsiglia che il 9 giugno il C. si imbarca per la Corsica insieme con Sampiero, di cui diventa uno dei luogotenenti di fiducia. Sbarcati, coi compagni corsi e francesi, a sud-ovest dell'isola, nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] Lodovico Sforza detto il Moro a Genova,in Saggi per nozze Pétit Bon-Negri,Novara 1919, pp. 80, 81, 82; Id., Genova e Corsica alla fine del Medioevo,Milano 1940, pp. 61, 78, 80, 81, 116, 205, 280; L. Volpicelli, La questione di Pietrasanta nell'anno ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] I, Genova 1975, p. 157 n. 50; Le castello et la rocca féodale en Corse, III, La Torre des Motti à Luri, in Cahiers Corsica, 1977, fasc. 65-67, pp. 28 s.; J.-A. Cancellieri, Formes rurales de la colonisation génoise en Corse au XIIIe siècle: un essai ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , pp. XLIV, 13, 18, 138, 176, 221 ss.; molto ben ricostruiti gli anni 1838-1852 da E. Michel, Esuli ital. in Corsica, Bologna 1938, ad Indicem.
Si v. inoltre, per la sua attività professionale, C. G. Lincke, Ueber die am Ohre vorkommenden Operationen ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] in lui l'autore di due scritti anonimi sulla questione corsa, le Osservazioni di un viaggiatore inglese sopra l'isola di Corsica scritte in inglese sul luogo nel 1767 e ora tradotte in italiano, Londra [ma Venezia] 1769, e le Lettere italiane sopra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] . E. Morelli, L'archivio di Nicola Fabrizi, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 553 ss., e Id., Italiani in Corsica: i Fabrizi, C. Pigli, A. S. Padovani, ibid., LVII (1970), pp. 461 ss. Notizie di fonte poliziesca modenese nei documenti della ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] , La Russie et le Saint-Siège, I, Paris 1906, pp. 155 ss., 159, 161, 169 ss., 178; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, in Arch. stor. di Corsica, VII (1931), p. 55; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1942, pp. 451 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] storia patria, X (1876), p. 557; U. Foglietta, Historiae Genuensium, Genuae 1585, pp. 480-484; A.P. Filippini, La historia di Corsica, Turnon 1594, pp. 121 ss.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 213, 376-380; M ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] epigrafe di A., e perciò non è affatto sicura. Così come non è sicuro che A. prima del 1029 sia sbarcato in Corsica e vi abbia conquistato larghi domini. Ciò, sempre secondo il Formentini, sarebbe dimostrato da un passo della ricordata epigrafe e da ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Troubat, Plume et pinceau, ibid. 1878, pp. 262-266; E. Michel, Il corso Griscelli,il principeP. B. e l'italianità della Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X (1934), pp. 594-598; A. Donati, Il principe P. B., Roma 1936; P.N. B. e Gregorio XVI, in Civ ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...