• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [656]
Storia [523]
Religioni [105]
Geografia [58]
Letteratura [75]
Arti visive [75]
Archeologia [70]
Europa [55]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]

avvoltoio

Enciclopedia on line

Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto [...] di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, Sicilia e Corsica, è ormai considerato estinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPOVACCAIO – SARDEGNA – CORSICA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvoltoio (2)
Mostra Tutti

raganella

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] ; v. fig.), Hyla intermedia (r. italiana, nell’Italia peninsulare e Sicilia), Hyla sarda (r. sarda, in Sardegna e Corsica) e Hyla meridionalis (r. mediterranea in Africa nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia nord-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURCHIA – SICILIA – AFRICA – ANFIBI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raganella (1)
Mostra Tutti

ovini

Enciclopedia on line

Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] O. nivicola, della Siberia; O. musimon, il muflone, secondo alcuni una sottospecie di O. vignei, che si trova in Corsica e Sardegna. Solitamente gregari, vivono in branchi anche numerosi; alti 70-120 cm, hanno mantello più o meno fitto, tronco tozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRAN BRETAGNA – ARTIODATTILI – ALLEVAMENTO – OVIS ARIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovini (3)
Mostra Tutti

tarantola

Enciclopedia on line

tarantola Specie (Lycosa tarentula) di Aracnide Araneo Licoside; è un ragno di circa 3 cm di lunghezza, con zampe lunghe e robuste, il dorso grigio variegato di nero e di fulvo, il ventre di color arancio [...] comune degli Aracnidi Aranei rappresentanti della famiglia Terafosidi. Il tarantolino è un piccolo Rettile Sauro Geconide (Euleptes europaeus) detto anche fillodattilo. Ha diffusione limitata: Sardegna, Corsica, costa e isole di Toscana e Liguria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DALMAZIA – ARACNIDI – SARDEGNA – MAROCCO – CORSICA

lepre

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia centro-meridionale (dove era l’unica l. presente prima delle ingenti immissioni venatorie di l. europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – SUD AMERICA – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepre (2)
Mostra Tutti

aquila

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] accidentale sul continente; Haliaetus albicilla (a. di mare, a. nera, a. comune; fig. E), che nidifica in Sardegna e in Corsica, rara altrove. Astronomia Costellazione boreale, introdotta da Tolomeo, a sud del Cigno e della Lira, in cui a occhio nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO III D’ARAGONA – EUROPA ORIENTALE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquila (2)
Mostra Tutti

klepton

Enciclopedia on line

(o clepton) In zoologia, categoria sistematica proposta per quelle forme che non possono essere ascritte a vere specie, ma risultano essere una particolare categoria di ibrido originato dall’incrocio [...] rari, i maschi sono sterili o con scarsa valenza riproduttiva. Laddove siano presenti maschi triploidi (per es., in Corsica), esistono popolazioni formate da soli k., perfettamente in grado di mantenersi. Questo fenomeno è stato scoperto nel genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GAMETOGENESI – PARASSITISMO – GINOGENESI – SALAMANDRE

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] sottospecie diffusa in Africa e Vicino Oriente, cui sono attribuite anche le popolazioni di Sardegna (g. selvatico sardo) e Corsica, forse derivanti da un’introduzione umana. Dall’Iraq all’India è diffuso il g. selvatico ornato o delle steppe (Felis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] nelle faune tipicamente insulari. Nel Mediterraneo, lontre endemiche sono segnalate a Creta, in Sicilia e a Malta, nonché in Corsica e Sardegna, dove erano presenti con ben tre specie, di cui una, Megalenhydris barbaricina, di grande mole. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] territorî rimasti emersi a modo di isole e funzionanti da asili: un genere (Phyllodactylas europaeus) vive in Sardegna, in Corsica, nell'Isola d'Elba e in altre isolette dell'Arcipelago Toscano, in qualche altra isoletta presso La Spezia, Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali