PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] umbra all’autorità della Sede apostolica. Il 19 febbraio ripartì da Perugia e si recò al borgo natio di Corsignano, che proprio in quest’occasione decise di ricostruire, di erigere a diocesi, conferendogli la dignità di città, e ribattezzandolo ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di scienze matematiche.
Del papa il L. sorresse costantemente anche i progetti mecenatistici, fra i quali memorabile fu la ricostruzione di Corsignano, decisa da Pio II tra il 1458 e il 1459, in cui il L. fece costruire a proprie spese il palazzetto ...
Leggi Tutto
BELLAVISTA, Girolamo
Angela Codazzi
Cartografo veneziano, provvigionato dalla corte-papale nel sec. XV. Come "misser Girolamo viniziano" figura durante i pontificati di Pio II e di Paolo II in parecchi [...] 1463 aveva dipinto su tela un mappamondo - perduto - che Pio II aveva inviato in quell'anno in dono alla città natale di Corsignano (chiamata dal nome del pontefice Pienza). Quando Pio II decise la crociata contro i Turchi nel 1464, il B. fu tra i ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] militari che portarono nel 1289 all'occupazione di Chiusura (piazzaforte presso Asciano) e a quella di Giuncarico e di Corsignano da parte degli insorgenti, nel 1290 venne condannato a morte, non sappiamo per quali delitti, e le sue sostanze ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] dei testimoni escussi nel 1177-80 riferisce che, nel sermone tenuto in occasione della presa di possesso della pieve di Corsignano, G., balbuziente, scatenò l'ilarità dei fedeli, mentre cercava di giustificare la propria azione col desiderio di far ...
Leggi Tutto