JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . 2, pp. 11-13). Mentre il convegno era ancora in corso, propose a Einaudi la pubblicazione degli atti, uscita due anni dopo a ’Est, 1971, n. 24, pp. 82-86, trad. fr. in TelQuel, 1972, n. 50, pp. 95-97). Cominciò a ripensare al marxismo italiano ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] di studio era stato conseguito all’estero, la frequenza del corso era facoltativa, e pertanto rimase un semplice fante.
A ottobre cori per la Terra promessa uscirono nella rivista francese TelQuel per iniziativa di Francis Ponge; nel 1963 Ungaretti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] dei poeti francesi che ruotavano attorno alla rivista TelQuel diretta da Philippe Sollers e, nel settembre dell italiana moderna e contemporanea a partire dal 1971 presso il corso di laurea Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] vous fasse mention de moi, je vous prie de l'assurer de ma part que dans tel part que je soye, je ne ferais jamais rien d'indigne ni de mes parens, (1896): nè valga come prova in contrario quelcorso su Vittorio Alfieri e tragedie di soggetto romano, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di quell'anno. Sappiamo poi con certezza che, come corsi ordinari, lesse nel 1340-41 l'Infortiatum, nel 1341-42 per chiari segni, non Ultimo quel suo latino forbito inconsueto tra i stesso codice di Wolfenb&tel. Casus summarii al Digestum Novum ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a Chaillot, presso Parigi. Qui nel corso del 1800 nasceva Elisabetta (13 aprile) dal Perrero). Fatto sta che verso la fine di quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. il 17 si chiese addirittura "si un tel acte [chiedere la costituzione] pouvait se ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Lorin Maazel, egli pure studente ai corsi. In questo primo soggiorno negli USA, poi a Firenze (dal 1985); nel 1975, a Tel Aviv, dove si trovava per un giro di concerti, rilievo, come Per la dolce memoria di quel giorno (dai Trionfi del Petrarca) per ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] et tourmenté au suiet des idées chrétiennes que de vous voir tel que nous étions tous deux il y a vingt ans, politici in particolare (prolusione al corso di diritto costituz. dell'anno A. De la Rive, fattisi in quel tempo più fitti, il C. ebbe ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] tenne lezioni nelle scuole superiori di Tel Aviv, analizzò la situazione economica si erano via via rinsaldati nel corso della vita, ispirarono i contatti quotidiani ebraica,al ritorno da un viaggio in quel paese; nel 1935 aveva tenuto una conferenza ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] accanto sino alla conclusione del corso, avendo altresì ottenuto dal nuovo della Musica) e constatare che quel tale passo dell’oboe era in marzo del 1969 a Trieste e nel febbraio 1970 a Tel Aviv diresse il ‘suo’ Barbiere in edizione critica ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...