PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] , le Virtù, andati distrutti durante i bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale. Negli stessi anni, a Paoletti, il Ciociaro del 1835 e La Maddalena (ante 1847) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo gruppo di disegni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] per un valore di 9000 fiorini renani. Alla sposa furono donati anche libri e quadri, con la promessa che la famiglia la G. scrisse alla sua famiglia a Mantova dopo il matrimonio è in corso a cura di P. Amelung. J. Nauclerus, Chronicon, II, 2, ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] nel 1817 da Ludovico di Baviera, allora principe ereditario, nel corso di un suo viaggio in Sicilia. Entrati a fare parte Novecento deve essere legata la decisione di Tommaso Bono Cianciolo di donare nel 1909, in memoria di un figlio morto, ben 397 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] uomo di cultura, come testimoniano alcune sue opere stampate nel corso del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di Desjardin, II, Paris 1861, pp. 836, 838; I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] attestano che essa fu oggetto di grande venerazione nel corso del XVII secolo, quando la statua era adornata di dello stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. Ivanoff, ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] Milano per tornare a Napoli, dove si stabilì verso il 1903 in corso Vittorio Emanuele e dal 1908 al 1913 a villa Haas in via Gabbiani, si conservano alcuni dipinti del M. donati dal pittore ottocentesco barlettano Giuseppe Gabbiani alla sua città ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] pp. 33-38).
Ancora presente a Pistoia nel 1291, nel corso dell'anno successivo M. era attivo a Genova, dove realizzò normale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972 ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] corso aveva frequentato, nei periodi di vacanza, l’istituto di anatomia patologica dell’ospedale civile di Venezia diretto da G. Cagnetto e, dal 1922, era stato allievo interno nella clinica chirurgica universitaria diretta da M. Donati svolgendovi ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] l’Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello al Corso, eseguendo, in particolare, i modelli in terracotta e gli p. 58; Pampalone, 2004, p. 22 n. 21).
La moglie, Teresa Donati, con la quale si era sposato nel 1755 (Fasanella, 1999-2000, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] suo caro amico, volse in italiano e commentò il Corso di letteratura drammatica di A.W. Schlegel, confutando, lasciò in eredità ventidue manoscritti, da lui poi ordinati e donati alla Biblioteca di Brera. Tuttavia lavorò febbrilmente per proseguire ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....