FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di Fagarè, di Trezzo (con pitture sulla facciata di C. Donati), di Praso, della chiesetta alla Mendola, della chiesa per anni essi diedero vita a un proficuo sodalizio professionale e nel corso degli anni Venti - insieme agli esponenti di altri noti ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] storie del profeta dipinte ad affresco nel corso dell'ultimo decennio in collaborazione con Alessandro Dalla Settecento, II, Milano 1991, p. 740; A. G. (1740-1813): un protagonista della pittura imolese, a cura di V. Donati - R. Casadio, Imola 1995. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] frequentò l'Accademia ligustica di belle arti seguendo i corsi di scultura presso la scuola superiore del nudo, di Villa Croce conserva numerosi gessi e due bronzi dell'artista donati dagli eredi. Presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] proprio pugno il basso continuo. L’edizione è dedicata a Gregorio Donati, socio del Maestro del Sacro Palazzo, l’autorità che gli allievo di Filippo Nicoletti, maestro in S. Carlo al Corso, noto a Soldi perché abitante alla Lungara, in parrocchia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] dal 1840 al 1847: in particolare fu iscritto nel 1842 al corso di "principi di figura" (Ibid., Registro degli studenti, 1842), di quell'anno).
Ad essi seguirono nel 1859 Aldruda Donati che presenta sua figlia a Buondelinonte: origine dei Guelfi ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] quell’ufficio nel 1309.
Nel 1307, mentre era in corso l’assedio posto dagli eserciti fiorentini al castello di Monte Pazzi, un Attaviano Cavalcanti fu costretto ad abbandonare Firenze: i Donati e i Pazzi, infatti, appresa la notizia del delitto, erano ...
Leggi Tutto
usare [aggettivo verbale uso]
Domenico Consoli
Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] ", volto ad alleggerire, dalla prospettiva del Paradiso, la colpa dei Donati e dei loro complici, forse contiene un'eco del soprannome popolare il Villani (III 39) veniva attribuito ai familiari di Corso.
‛ U. con qualcuno ' ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] grande successo di Galdieri (Roma, teatro Quattro Fontane, compagnia Fineschi-Donati); nel 1938, Ma adesso è un’altra musica, ancora di per Follie d’America), scale che anch’esse nel corso del tempo si sarebbero fatte più monumentali e maestose, fino ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] .
Nel 1518 fu, forse, a Parigi, e nel corso del viaggio di ritomo, nel marzo dello stesso anno, , Der Wormser Reichstag von 1521, MiAnchen-Berlin 1922, pp. 138-152; L. Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] al marzo del 1513. Anzi nel corso di quest'ultimo mese a Roma corse voce che egli fosse morto come Actii Synceri Sannazarii... Poemata, Patavii 1719, p. 213; I manoscritti Torrigiani donati al R. Arch. Centrale di Stato di Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....