SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] presso il monastero servita di S. Ansano un corso di lezioni tenuto da Volpe con ambiziose aspettative.
Agostino amici bolognesi di Giovanni Tortelli, Messina 2003, ad ind.; G. Donati, L’“Orthographia” di Giovanni Tortelli, Messina 2006, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] con i cardinali Bartolomeo Mezzavacca, Nicola Moschino e Ludovico Donati, inviati a Napoli per chiedere al re il rispetto 15 agosto 1382 egli non compare più come legato apostolico.
Nel corso del 1383, i tentativi di ingerenza di Urbano VI nel governo ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] 506) e un benedizionale (Rouen, Bibl. Mun., 369), furono donati all'abbazia da Roberto Champart.La seconda metà del sec. 11° segnò il Medioevo, svolgendo un'importante attività di copia nel corso del Duecento - in particolare sotto l'abate Alessandro ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Nazionale. Tale sezione (Oldnordisk Museum) ricevette, nel corso dei primi anni, materiale prezioso dal Gabinetto Reale Hama in Siria, e ogni volta i ritrovamenti portati in patria furono donati alla collezione di antichità.
(M. L. Buhl)
3. Sezione ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] (che non poté occuparla, essendo deceduto nel corso dell’anno), si ha la misura della distanza 318-321; F. Barbieri - M. Zuccoli, La libreria di G. R. donata alla Biblioteca dell’Istituto delle Scienze di Bologna, in Schede umanistiche, n.s., ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] Gesta attribuisce ad A. il merito di aver ferito Berengario nel corso della battaglia: ma nel testo, a proposito di tale episodio ( alcuni beni donati da A.; nel 920, Berengario I confermava al monastero di Farfa la proprietà di terre donate in parte ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] d'Estortiville la causa di beatificazione. Sempre nel corso del 1444 tornava ancora a Roma per il pp. 53, 65; L. Bianchi, Legazioni senesi, Siena 1864, p. 52; A. Donati, Notizie su s. Bernardino da Siena, in Bull. senese di storia patria, I (1894 ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] pubblicati a Modena fra il 1824 e il 1827. Nel corso del viaggio che compì in Italia nel 1824, il Lamennais si in Italia, ibid.,LXXXIII, 3 (1932), pp. 567-583; B. Donati, Antonio Rosmini collaboratore delle "Memorie" di Modena,Modena 1941, passim;G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] lo zio paterno Pietro, di alcuni carati della Maona di Chio, poi donati, almeno in parte, al fratello Venerio.
Nello stesso anno, in alla propria casa.
L'indole pacifica dimostrata nel corso del suo dogato e in occasione della propria deposizione ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] famiglia del G., si è dedotto che nel corso del Trecento gli interessi di alcuni mercanti pisani erano Pisa, in LA. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 1029; Donato di Neri, Cronaca senese, a cura di A. Usini - F. lacometti, in Rer. ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....