MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] storia della musica, presso l’Università di Genova dove aveva seguito i corsi di musicologia di F. Torrefranca, cui rimase poi legato da un profondo la perizia sui manoscritti del compositore genovese donati dagli eredi allo Stato italiano. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] ad arcata unica che valicava la fossa Pàtara, del cui corso urbano è ora comprovata l'antichità. Il circuito murario laterizio Internazionale, Ravenna 1969, Bologna 1972, pp. 229-239; A. Donati (ed.), Rimini antica. Il Lapidario romano, Rimini 1981; A ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] al soglio di Pietro dello stesso Mezzavacca o del cardinale Ludovico Donati - era comunque quello di porre termine, attraverso un colpo erano più con lui. La loro sorte è oscura. Corse voce che prima della partenza fossero stati fatti uccidere dal ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] della licenza liceale, oltre ad aver frequentato tutti i corsi prescritti per la scuola di farmacia.
Dopo i primi anni l’Università di Padova. Il concorso fu vinto da Mario Donati, che, avvalendosi di un diritto regolamentare, chiese il trasferimento ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] disponiamo è rappresentata dalla Relazione dell'Ill.mo Signor Alvise Donato, ritornato di Casal di Monferrato, ove era general dell , tenuto conto anche di un consulto del Sarpi, nel corso dell'estate si giunse a un compromesso onorevole per entrambe ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] dunque, proseguire la sua formazione letteraria con i professori Alessandro Donati e Pietro Malaspina, ascoltò le lezioni di retorica di A causa di una malattia dovette tuttavia sospendere il corso di filosofia. Più tardi seguì gli studi di diritto ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] , al prezzo massimo di 1000 dollari. I 100 genomi saranno donati da centenari, con l’obiettivo quindi di scoprire anche qualche segreto SNP. Poiché gli SNP sono molto conservati nel corso dell’evoluzione e all’interno della popolazione, essi possono ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] J. Troubat, Plume et pinceau, ibid. 1878, pp. 262-266; E. Michel, Il corso Griscelli,il principeP. B. e l'italianità della Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X (1934), pp. 594-598; A. Donati, Il principe P. B., Roma 1936; P.N. B. e Gregorio XVI, in ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] liceo "Guicciardini" di Siena compì il corso di studi superiori. Si iscrisse alla facoltà di medicina dell' come testimonia un certo numero di manufatti sardi da lui raccolti e donati al Museo del costume a Nuoro.
Formatosi alla scuola di D. ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718)
L. Sensi
Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] dalla cattedrale a lui dedicata. È un'area lambita dal corso antico del fiume Topino e del Menotre, che sarà in seguito pp. 43-52; id., La raccolta epigrafica di Foligno, in A. Donati (ed.), Il Museo epigrafico. Colloquio AIEGL, Faenza 1984, pp. 493- ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....