LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] di riferimento. Più che dai bozzetti in terracotta donati dalla famiglia all'Accademia napoletana nel 1920 (La arti: professore onorario nel 1871, fu nominato docente aggiunto al corso di pittura ornamentale insieme con G. Toma nel dicembre 1878; ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] del sindaco di Porciano, per il caso della maestra Italia Donati, morta suicida dopo una triste vicenda in cui emergeva Il volume più noto della casa editrice fu In cammino, fanciulli!, corso di letture per le elementari dalla II classe alla VI (ibid ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1794, p. 222; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 95, 117 La città latente (catal.), a cura di G. Canali, in corso di stampa; F. Tonelli, Teatro d'ombre. Il teatro Farnese ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] la sua uscita dal seminario, al termine del corso ginnasiale, mentre frequentava il liceo statale impregnato dall' 1950, pp. 79-87; G. Rossini, Un contributo alla biografia di Giuseppe Donati, in Civitas, VI (1956), 9-10, pp. 78-85; B. Brogi ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] che il C. collaborò anche a quella del 1524). Nel corso del 1525 il C. diede alle stampe un suo opuscoletto -XXIV(1944-1949), pp. 179-189 (su cui v. le osservazioni di L. Donati, Difendo gli studi italiani, in La Bibliofilia, LII [1950], pp. 269-276). ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] La lampada accesa, L'anima nuda, Henny, Ginestrella, La Signoria. Durante la prima guerra mondiale, sottotenente della riserva, dopo il corso di addestramento a Bard, in Val d'Aosta, raggiunse a domanda i reparti di bombardieri sul Carso, a quota 144 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dell'opportunità di concedere aiuto economico ai figli di Girolamo Canal, l'animoso comandante della flotta veneta morto a Zante nel corso di una campagna navale. Nuovamente savio agli Ordini nel 1536 e 1537, in quest'ultimo anno fu tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] alla fine del mandato, caldeggiò l'attuazione di un nuovo estimo per la città e il territorio che avevano subito nel corso degli anni cambiamenti di un certo rilievo, a seguito dell'espansione agricola e di estese bonifiche. C'era necessità di mulini ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] e fu sepolto a S. Paolo fuori le Mura.
Il G. fu, nel corso di tutta la vita, un infaticabile studioso di archivi (a Roma l'Archivio Capitolino, opere e opuscoli. I manoscritti del G. vennero donati alla Biblioteca Vaticana e si trovano per la maggior ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] la parte del prospetto dell'ospedale, eseguita nel corso della prima campagna di lavori, sono la cornice marcapiano memorie di belle arti... (ms.), II, cc. 202, 207; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 23, 31, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....