MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] con lo pseudonimo Forward) e, soprattutto, si manifestarono nel corso del I congresso regionale dell'Opera dei congressi in Sicilia de Il Popolo, collaborando con il direttore G. Donati in difesa delle istituzioni democratiche, minacciate dal fascismo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo di inoperosa permanenza in Römische Historische Mitteilungen, XIII (1971), pp. 333-51; C. Donati, Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Roma 1975, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] ), ne Il turco in Italia di G. Rossini (Narciso), nel Don Giovanni di W. A. Mozart (Ottavio), ne Le due duchesse al teatro Valle e in cinque concerti al teatro Argentina.
Nel corso delle sue esecuzioni romane il D. ebbe la sventura di essere ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] parmense di S. Maria della Steccata (cfr. P. Donati, Guida di Parma, Parma 1812, pp. 170 s.). vecchio, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali, Milano 1995 (in corso stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 133 s. (s. v. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] '40), provveditore all'Arsenale (28 luglio-31 dic. '40), nuovamente savio del Consiglio nei primi sei mesi del '41, nel corso dei quali (e precisamente il 23 aprile) fu eletto bailo alla Porta ottomana.
Era il coronamento di una ormai lunga carriera ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] alla facoltà di architettura senza però terminare il corso degli studi.
Fin dall'infanzia dimostrò un ; F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico, Bari 1975, p. 103; P.L. Donati, Rivista-Felicibumtà, in Sipario, XXXI (1976), n. 359, p. 52; G. C ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] scelti da A. Canova, allora ispettore generale delle Belle Arti dello Stato pontificio, per essere donati alle personalità che Pio VII avrebbe incontrato nel corso del viaggio a Firenze e in Francia, dove si recava per l'incoronazione imperiale di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] dire "locale" (cioè romano), i suoi confratelli nel corso dei secoli ne propagandarono il culto in tutta Europa, sépolture de saint Félix de C., ibid., XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] anche l'ospedale del bellissimo soffitto a cassettoni per la corsia "sistina", la più grande della fabbrica, dove fece J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Modena il 30 giugno 1734, mentre era in pieno corso la guerra di successione polacca; fu subito inviato , Miscellanea di legislazione estense, Palermo 1898, pp. 15-21; B. Donati, Il precedente legislativo del Codice Estense. Il Gridario del 1755 e l' ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....