Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] basato sulle risoluzioni 242 e 338 delle Nazioni Unite. Nel corso degli anni successivi emerge con chiarezza la problematicità dello “spirito : l’ala moderata dell’OLP, posta di fronte al secco aut-aut israeliano, sta cercando di controllare e di “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] è di restituire la scienza medica dell’antichità, corrotta nel corso dei secoli. Nel Rinascimento emerge una nuova immagine di caldo e umido, la bile gialla è calda e secca, la bile nera è fredda e secca, il flemma è freddo e umido. I filosofi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] aria, fuoco, acqua) e le loro qualità (caldo, freddo, secco e umido). Alla lista delle sostanze tradizionalmente considerate metalli (oro, a formare il letto di un fiume (...). Nel corso del tempo, i letti dei torrenti possono raggiungere profondità ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] una specializzazione più o meno avanzata.
Nel corso dell'evoluzione animale, elemento chiave nello sviluppo buon adattamento rispettivamente al clima freddo e al clima caldo-secco.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] loro entourage sulla parete nord, dipinta quasi interamente a secco su muro. Qui l’illusionismo tocca vertici straordinari essere tradotto in pittura. A Leonardo, che nel corso del suo soggiorno milanese ha realizzato ritratti di straordinaria ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] provincia, databili a partire dal 1350, sono eseguite a secco o a mezzo fresco. I motivi iconografici rappresentati sono quelli medievali della provincia di G.], a cura di P. Leblanc, J. Schoneveld, V. Schmidt (in corso di stampa).Z. van Ruyven-Zeman ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] quella di acido carbonico, impiegato nella fabbricazione del ghiaccio secco. La Boracifera fu inoltre la prima azienda europea a attività, il G. riuscì a coltivare nell'intero corso della sua vita anche interessi più squisitamente culturali, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] erboristi, i cacciatori. Ché non le considerano un fico secco, in quanto sarebbero troppo volgari, mentre si vantano di . Ma vediamo dunque, ciò premesso, una volta terminato il corso di fisica, quale sicuro possesso avranno di ciò che si trova ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] in questa regione perché il vescovo di B. vi possedeva dei terreni; gli edifici in pietra furono costruiti nel corso dei secc. 12° e 13° secondo la consueta tipologia delle abbazie cistercensi; la chiesa ha il coro a terminazione rettilinea. Nel ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Cairali, del 20 giugno 1860, in Zaffignani, 1982). Nel corso di quello stesso anno si trasferì nella Milano liberata, dove espose con disinvoltura macchie di colore puro, sfregato spesso a secco sulla tela. Risultato dell'operazione sono chiazze di ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...