infinito
Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine.
L’infinito come principio primo
Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare [...] una serie di opposti tra loro in conflitto (caldo-freddo, secco-umido, ecc.), è limitato secondo proporzioni intelligibili ponendo fine scopo di spiegare, per es., la serie dei numeri, il corso del tempo e l’assenza di un limite alla divisibilità del ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] , per rispetto del compagno, e solamente l'andò ritoccando a secco, come si vede" (Bellori). Però la critica moderna propende 'ultimo da Modena sulle pitture che il B. aveva in corso nella sua tenuta di Gualtieri. Era difficile andar d'accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] un demone e quale, interrogando il paziente per sapere se nel corso della sua vita e nella storia della sua famiglia sia stato le cause a cui ci si rivolge sono il freddo, il secco, le polveri sollevate dai venti o i miasmi esalati dalle paludi ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] coltivatore e minatore, ossia di addetto al trattamento a secco del grezzo estratto dalle miniere. La madre era di all’estero. Scelse la Germania; per tre semestri seguì i corsi dell’Università di Gottinga tenuti dai chimici Hans Hübner e Friedrich ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] b) è certo che la sostanza o l’oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, di incrementare il potere calorifico del materiale secco non riciclabile e può essere conseguita mediante ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] .
Raccolti i frutti, si estraggono i chicchi a secco o a umido. Nel procedimento a secco, le drupe, dopo un rapido lavaggio, sono essiccate ).
Le tecniche di preparazione del caffè sono variate nel corso del tempo. In Italia, quando si vuole bere un ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] sugli affreschi di Schifanoia dovessero esser stati eseguiti a secco e che il descialbo cui furono poi sottoposti li fece affreschi di Schifanoia per i motivi già espressi da Gnudi. Nel corso degli anni, ampliando a più riprese il catalogo di Vicino ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] insieme in infiorescenze e in infruttescenze dette spighe. Il frutto è secco e, tramite una sottile pellicola, avvolge un seme unico a diverse da quelle selvatiche progenitrici: l'uomo, nel corso del tempo, le ha modificate per esaltare, attraverso ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] p. e, nelle varie regioni, il loro andamento nel corso dell'anno. (a) Distribuzione geografica. Si ha una , ma, per es., nei paesi mediterranei l'estate è decisamente secca e la piovosità tende a concentrarsi nei mesi invernali; nelle regioni ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] a Padova, che egli rifiutò, rimanendo a Bergamo. Nel corso della sua carriera fu protofisico del tribunale di sanità e arte.
Pasta morì a Bergamo il 13 marzo 1782.
Fonti e Bibl.: P. Secco Suardi, In morte del celebre A. P., s.l. 1782; G. Bottagisi, ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...