La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] . L'attività agricola prevedeva, nel corso della stagione secca, la preparazione del terreno secondo la terreno, oppure minore se ricavati su strutture murarie. In genere da ogni corso d'acqua erano derivati a una certa distanza l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] nell'esaminare il polso dal punto di vista qualitativo (secco, pieno, duro, nervoso, leggero, ecc.) piuttosto al capezzale del malato; egli però tenne le sue lezioni nelle corsie dell'Ospedale San Matteo soltanto per pochi anni, poi si dimise per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in mattoni crudi ed un ambiente con soppalco all'interno. Nel corso del VI millennio a.C., a Nea Nikomidia (Macedonia) compaiono fase di Thapsos) e le pareti sono edificate in muratura a secco che, in qualche caso (Capo Graziano di Filicudi), si ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Alessandro (mosaico, Napoli, Museo Nazionale) l'albero secco è l'unica notazione paesistica, pur non restando più d. C.: v. illustrazione) che sarà ripresa nell'arte medievale. Ma nel corso del III sec. e poi ancor più nel IV, anche il p. segue ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] immenso patrimonio di interesse artistico e storico: nel corso dei secoli centinaia di navi sono affondate con i manoscritti di Qumran, sono giunti sino a noi grazie al clima secco delle aree subdesertiche in cui sono rimasti per millenni. Il clima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] ogni pianta che sta su un tronco, la cui parte alta è in posizione verticale e si solleva nell'aria; essa non si secca durante il corso dell'anno. 'Erba' [naǧm], al contrario, è ogni pianta, la cui parte alta non sta su un tronco e che non si solleva ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] successione, turbano, tra il 1478 e il 1480, il corso finora così placido della sua esistenza, e pongono bruscamente il , ma la cui amarezza è sempre bilanciata dall'argutezza secca e pungente dello stile.
Nell'opera letteraria posteriore al 1480 ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] lastra, ora nel museo di Milas, di un bel fregio tipicamente ionico con corsa di bighe reimpiegata nel muro di fondo dell'agorà romana. Altri muri del , la cinta è costituita da muratura a secco di pietrame di medie dimensioni, costruita con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] che eccezionalmente a eventi naturali. Il clima arido e secco dell'antico Egitto e quello asciutto del Sud-Ovest vale a dire le modificazioni indotte dall'uomo sull'ambiente nel corso dei secoli o dei millenni, sono inquadrabili sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] . Man mano che i giorni passano, i petali del fiore si seccano e cadono. L'ovario, sempre più gonfio, cambia colore (e a spontaneamente in Siria, in Palestina, in Mesopotamia, lungo il corso del Nilo e del Niger. Ecco come lo scrittore latino Plinio ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...