Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] prestato la loro opera, come esperti dell’industria, nel corso delle procedure di approvazione del farmaco da parte della FDA. I direttori della rivista, con un secco editoriale, dichiararono di essere venuti a conoscenza del possibile conflitto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] iniziavano le loro operazioni con rapidi esperimenti 'a secco', realizzati usando carbone di legna, borace e fasi: il risultato finale era ottenuto attraverso stadi intermedi, nel corso di una serie di reazioni, molte delle quali potevano essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] valico di Dema fu costruito un lungo muro in opera poligonale a secco, lungo 4300 m circa, di cronologia incerta; dovrebbe tuttavia risalire intervento romano.
Atene rimase leale nei confronti di Roma nel corso del II sec. a.C. e, specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] proprio le "false dottrine eretiche".
E ciò non con un secco ordine, ma con una diffusa lettera dottrinale, con la quale disposto a che il suo caso venga valutato a Trento dov'è in corso il concilio. Indispettito, però, Pio IV del suo partire, a fine ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto cerchia desideriana avrebbero avuto sulle vicende della pittura romana tra i secc. 11° e 12° (Bologna, 1962; Kitzinger, 1972a; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ancorate a Salona. Nel 1537 concorre alla difesa di Clissa, nel corso della quale, in un accanito scontro, cade il suo compagno d suo degrado, e il D. allora esorta con tono secco e duro il torpido e finanziariamente malconcio capitolo a provvedere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] bene, ma funziona, se, apertasi una crisi di governo nel corso della legislatura, il parlamento è in grado di dare la fiducia forme di recupero e quindi non praticano il collegio uninominale secco, come si dice in gergo). È del tutto ovvio che ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] stesso come un legno sanza vela, gettato qua e là dal vento secco che vapora la dolorosa povertate (§ 5). Cacciaguida profetizza l'esilio ci limiteremo a dire che la p. diventa, nel corso del sec. XII, uno dei problemi centrali della vita ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] allontanamento dei depositi superficiali incoerenti può essere eseguito a secco, mediante l’impiego di un pennello molto morbido o Un interessante sviluppo di questa tecnica si è avuto nel corso degli anni Ottanta del 20° sec., quando Robert Futernick ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] come al prodotto di un lungo processo formativo in atto già nel corso dell’età del Bronzo, con la cultura dei Tumuli e quella successiva spessore, sostenuto da un largo basamento in pietre a secco. Nel lato settentrionale, rivolto verso la pianura e l ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...