MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] gli affari militari erano condivisi con il rivale Francesco Secco, cognato del Gonzaga per averne sposato la sorellastra Caterina occasioni di rimanere al fianco del suo signore anche nel corso di alcune campagne militari, come quella della fine di ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] la presenza di un cenobio di osservanza benedettina.Nel corso di ca. mezzo secolo l'abbazia ebbe un considerevole una navatella laterale scavata nella roccia; volte in muratura a secco coprono sia l'ambiente d'ingresso sia la navata principale. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] e la Resurrezione (Ridolfi, 1648), distrutti nel corso dell'incendio del 1978 (Moschini Marconi, 1978 volto della Cappella della chiesa di S. Maria Maggiore" un Giudiziouniversale a secco.
Bibl.: G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] studiosi del disegno...,nel 1796. Pure assai diffuso fu il Corso elementare di ornamenti architettonici (Milano 1805).
Morì onoratissimo, a ordini: sconsigliava dalle imitazioni "dell'inverosimile e secco stile delle pitture che si veggono nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (v. s 1970, p. 58)
G. Graziadio
La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] nel settore orientale della città, in prossimità del muro di fortificazione. Tutti gli edifici erano costruiti con muri a secco ed erano caratterizzati da pavimenti in terra battuta e coperture piatte di lastre di scisto, sorrette da travi lignee e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] cavernoso, travertino, conglomerato di ematite e limonite) commesse a secco, e i laterizi del tetto (tegole e coppi); impianti metallurgici. Oggi se ne conoscono cinque, già scavati o in corso di scavo, ma certamente erano di più, dal momento che sono ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] inizî del II sec. a.C.
Il cardine massimo (Viale Risorgimento, Corso Cavour) è centrato su un guado del Po; il decumano massimo Interamente realizzato in laterizî, in prevalenza sesquipedali, a secco, impostato sul declivio del terrazzo, cui è ...
Leggi Tutto
Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997
SABUCINA (v. vol VI, p. 1060)
E. De miro
Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] del colle, costruite alla base con un robusto muro a secco, pavimentate di roccia spianata, tetto in travi e paglia sacri anch'essi a pianta rettangolare, ma è certo che nel corso del VII sec. a.C. risultano costruiti tempietti a capanna circolare ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] di ambienti in gran parte con muri in pietrame a secco, con pavimenti in cocciopesto rozzo, in cocciopesto decorato da 1968; F. D'Andria, Corpus dei bronzetti veleiati, in corso di stampa. È in preparazione l'edizione dei manoscritti settecenteschi ...
Leggi Tutto
ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice)
I. Rainini
Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] ogni forma di frequentazione che riprenderà molto più tardi, nel corso del IV sec. d.C.
Alla fase più antica, risalente più consistente, realizzato attraverso la costruzione, con tecnica a secco, di un'imponente opera di terrazzamento, costituita da ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...