Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] doppia o tripla. Tempo e paesi subiscono violenti mutamenti nel corso della narrazione, così come muta la voce narrante, che di riferimento s'infrangono, fino alla visione dell'albero secco della savana che si trasforma in palazzo del pavone, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Portogallo come suo portavoce nella disputa che il re aveva in corso in quel momento con il clero.
A prima del 1250 risalgono degli elementi e dei principî attivi contrari: umido e secco, caldo e freddo, liquido e solido, apprezzamento e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] E degli Uffizi, per il tratto deciso e ancora un po’ secco, in cui gioca un ruolo decisivo la luce amministrata coi rialzi di Bologna nel 1500 e oggi al Louvre; si veda anche Villata, in corso di pubblicazione.
73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2.
74 Libro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anni prima e da un pittore del tutto estraneo al rinnovamento in corso. L’esecuzione si protrasse fino a quasi il 1460. Vale a che il pittore ha corretto in rosso con pittura a secco. Quando? Le ultime testimonianze di questa moda nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] in Novellae, a cura di R. Schöll, rist., Berlin 1954, pp. XIII, XV; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti e mem. d.Dep. Mechliniae-Romae 1945, pp. 504 s., 506; G. Ermini, Corso di diritto comune, I, Milano 1946, p. 205; G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] pubblica" - ha anteposto, per tutto il corso della rappresentanza presso la Sede apostolica, il , I, Udine 1969, p. 39 (errato, però, il nome attribuito al D.); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, 67; L. Zanetti Suglich, Il card. G ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] fu terminata al principio del 1785 (cfr. KV 465) e pubblicata nel corso di quell’anno con dedica a Haydn. Nel 1785 Haydn disse a in soli 18 giorni, anche se probabilmente i recitativi secchi furono scritti dal suo allievo Franz Xaver Süssmayr. L’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] limitandosi a consigliare a F. di non dar corso al concordato matrimonio del figlio Federico. Veda, insomma …, Milano 1952; J. Lauts, Isabella d'Este…, Paris 1956; F. Secco d'Aragona, F. Secco, i Gonzaga e P. Erba…, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] successione, turbano, tra il 1478 e il 1480, il corso finora così placido della sua esistenza, e pongono bruscamente il , ma la cui amarezza è sempre bilanciata dall'argutezza secca e pungente dello stile.
Nell'opera letteraria posteriore al 1480 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] proprio le "false dottrine eretiche".
E ciò non con un secco ordine, ma con una diffusa lettera dottrinale, con la quale disposto a che il suo caso venga valutato a Trento dov'è in corso il concilio. Indispettito, però, Pio IV del suo partire, a fine ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...