DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ancorate a Salona. Nel 1537 concorre alla difesa di Clissa, nel corso della quale, in un accanito scontro, cade il suo compagno d suo degrado, e il D. allora esorta con tono secco e duro il torpido e finanziariamente malconcio capitolo a provvedere ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] limitandosi ad accennare ai ritratti eseguiti dal pittore nel corso dei suoi anni di formazione trascorsi a Bergamo e quella implicitamente proposta da Tassi); il Ritratto di Gerolamo Secco Suardo dell'Accademia Carrara, la cui data autografa va ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] C. muore in carcere: "è passato ad altra vita", informa secco il bailo Vettor Bragadin; di lui più pietoso e diffuso il , in Brutium, XXXIX [1960], 3, pp. 4 ss.); nel corso della sua lunga esistenza, fu geloso custode del prestigio della sua famiglia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] una assegnazione ormai arrivata a 400 fiorini; nel corso dell'anno, tuttavia, il D. si e gli scandali univers. nel Quattrocento, Torino 1888, pp. 28 n. 4, 30 s.; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in Atti e mem. d. Dep. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suo architetto, coadiuvato dal capitano di giustizia, Nicolò Secco. Fu soprattutto interessata l'area centrale del duomo, con di alcune vie. Ma pure si ramificò lungo alcuni corsi cittadini allo scopo di migliorare la viabilità fino a comprendere ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] annue) cattedra di economia pubblica, lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 ebbe solo otto allievi, scesi a cinque nel antica, 293). Dal maggio 1786 fece parte con P.F. Secco Comneno e F. Soave della delegazione governativa per l'istituzione ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] a scrutinio di lista.
Durante la permanenza a Montecitorio, nel corso della quale fu tra l'altro segretario della Camera, maturò in di Roma. E infatti, il 9 apr. 1896, da un secco telegramma di Rudinì, il G. apprese di essere stato collocato a ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] provvede, altro beneficio non ne traggono che un premio assai secco e misero, che appena basta a vivere meschinamente". Discorso che era stato indetto. Anzi, al contrario, dal catasto in corso di attuazione "la povertà che degnamente si aveva tanto a ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] momento di prendere partito. Nel maggio 1408 erano in corso le trattative per la convocazione di un concilio a Pisa -1406), in Historisches Jahrbuch, LX (1891), pp. 347-351; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, Ferrara 1894, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] pala, firmata, della chiesa della Trinità a Crema.
Nel corso del quarto decennio Callisto si era sposato con la nobile Sempre nel 1552 il capitano di giustizia milanese, Niccolò Secco (per cui aveva eseguito perduti affreschi di soggetto mitologico ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...