Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e del diritto civile, i quali oggi spingono il corso delle umane cose là, dove non permettono le restrizioni della Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963, pp. 37-304.
D. Secco Suardo, Da Leone XIII a Pio X, Roma 1967.
S. Dalle Fratte, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] altri lavori più artigianali e più 'urbani'.
La deviazione dei corsi d'acqua per fini agricoli non compare a caso. Senza far panno, una volta terminato, va conservato in un luogo secco e aerato, assolutamente privo di umidità, che potrebbe scolorire ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] natività in alternativa, nel primo ventennio del secolo, col riferimento secco all'indizione, il giorno del mese - e si afferma settecenteschi in area veneziana, in bozze; come è in corso di stampa la sua Guida agli archivi dei monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] attuativi della legge delega sul federalismo fiscale
Si è dato corso nella seconda metà del 2010 e nella prima metà del testé citato decreto (che, peraltro, non colpisce gli affitti in cedolare secca), fino al 43 per cento (art. 11 del t.u.i.r.). ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] a qualche tempo sul problema della pena di morte - inaugurò il suo corso con la prelezione, letta l'8 febbr. 1861, Della filosofia del dei colleghi, e finì con l'incontrare un secco rifiuto ministeriale garbatamente velato da motivazioni di carattere ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] anche diritto civile e iniziò a svolgere, un corso sulle servitù prediali che rimase a lungo famoso, mentre , III, V-VII, X, XII, ad Indicem;G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 96 s.; E. Besta, Le Fonti..., in Storia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] definizione anticipata del procedimento. È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido).
Approfondimenti:
La "lite temeraria attenuata" dell'art ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] ha senza dubbio a che fare con il clima (umido o secco, caldo o freddo), la latitudine, la disponibilità di materiali da contribuendo a delineare la varietà dell’immagine urbana postclassica. Nel corso dei sec. 15°-18° l’a. conserva sostanzialmente lo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] massime quantità. La zona risicola si stende ancora lungo il medio corso del Gange e sulle coste del Deccan.
Al riso segue credere il suo nome. Il suo commento a Manu (Manuṭīkā) secco e difficile, appare talvolta un semplice compendio di quello di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime de la France des origines specialmente se carica, non era più possibile trarla in secco sulla spiaggia e fu perciò inventata (sec. VII ?) ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...