NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] tener presente che le navi erano generalmente tratte in secco ad ogni approdo, sicché ogni insenatura di spiaggia poteva regolare la rotta dietro il sole e di notte dietro il corso delle stelle, tolgono ogni possibilità di controllare la rotta e di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 45° rispetto all'orizzontale; e l'operazione si compie a secco. In altri l'organo che compie la separazione (lamiera forata secondo la risultante di queste due forze. A principio di corsa, la velocità della tavola è minima e l'attrito sufficiente a ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] ultime cinque sostanze sono eccettuate le preparazioni allo stato secco (polveri, granuli, pillole, compresse, ecc.) e quelle degli s. ricavati e di quelli impiegati e venduti nel corso del trimestre precedente (art. 8). Infine i titolari delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sperimentata. E spesso la relazione è un secco stringato rapporto, alieno da indugi descrittivi. il carattere dei Tedeschi, la ragion di Stato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'appalto per escavare il rio che circonda l'area in corso di prosciugamento. Il mastro Zorzi da Segna si aggiudica il [...> è manifestamente in grande pericolo di rimanere a secco e lo stato del nostro porto va aggravandosi incessantemente e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Il libro d'oro delle leggi del maggior consiglio (secc. XVI-XVIII), in L'educazione giuridica, V, Modelli dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", in corso di stampa.
131. V. supra, n. 119 e relativo testo. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (secoli XVI-XVIII), in La seta in Europa (secc. XIII-XX), Firenze 1993 (Atti della XXIV Settimana 32-34. Si deve registrare tuttavia un calo dei prezzi dello zucchero nel corso del XV secolo, a fronte di una forte crescita della produzione e una ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sotto l'egida della Repubblica marciana, e che nel corso del Quattrocento arriverà a comprendere Treviso e Verona, Padova e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci (Atti del ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] votata in maggior consiglio nell'agosto del 1513; un prologo secco, severo, che riassumeva i mali di cui pativa l' un indizio dei mutamenti che sfioravano il sapere giuridico nel corso del XVI secolo: col passare degli anni esso stava ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Proprio davanti a Tiro non bastò che la flotta tirasse in secco le galere, ma a garanzia che non avrebbero preso il di contrabbando, cioè rami, armi, olio e altro.
Nel corso del Duecento acquista importanza sempre maggiore uno dei patroni imbarcati, ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...