Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di conoscere come fosse cresciuta l’immagine di questo imperatore nel corso di più di un secolo e di verificare se la percezione )110, rafforzò il divieto con richiami che, nel secco tono legislativo, finivano per porre sullo stesso piano statuizioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] in Novellae, a cura di R. Schöll, rist., Berlin 1954, pp. XIII, XV; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti e mem. d.Dep. Mechliniae-Romae 1945, pp. 504 s., 506; G. Ermini, Corso di diritto comune, I, Milano 1946, p. 205; G. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] potestas imperii ex iudicio papae dependeat». Al che Dante risponde secco: quella translatio fatta da papa Adriano, non fu fatta da del diritto su cui poggiava sempre più inutile nel corso degli eventi politici?
Il Papato aveva avuto l'accortezza ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sulla scorta dell’emotività derivante da accadimenti catastrofici. Nel corso di più di due secoli, a partire dalla disastrosa contrario, nei Paesi con un clima asciutto o tendenzialmente secco, e una relativamente bassa disponibilità di legname duro ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] bene, ma funziona, se, apertasi una crisi di governo nel corso della legislatura, il parlamento è in grado di dare la fiducia forme di recupero e quindi non praticano il collegio uninominale secco, come si dice in gergo). È del tutto ovvio che ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] completezza che in un’occasione la Cassazione ha affermato, in modo più secco, che in tema di lavoro a domicilio, per applicare le norme base del raffronto tra le ore di lavoro prestate nel corso del mese stesso dal lavoratore a domicilio e le ore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] segmento sul secondo. In astratto, perciò, un inquisitorio ‘secco’ poteva rivelarsi «piú serio» (F. Carrara, Introduzione F. Carrara, Il diritto penale e la procedura penale. Prolusione al corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] sez. II,13.2.2014, C-596/12).
Lo Stato italiano nel corso della procedura di infrazione ha cercato di convincere la Commissione europea a desistere un intervento legislativo ad hoc (con riferimento “secco” alla categoria di cui all’art. 2095 ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] 449, co.1 e 2, c.p.p.) ovvero «[abbia] reso confessione» nel corso dell’interrogatorio (art. 449, co. 5, c.p.p.), ma anche laddove si da qualsiasi presupposto», dando vita ad un «modello secco» di giudizio direttissimo (Spangher, G., I procedimenti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] una assegnazione ormai arrivata a 400 fiorini; nel corso dell'anno, tuttavia, il D. si e gli scandali univers. nel Quattrocento, Torino 1888, pp. 28 n. 4, 30 s.; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in Atti e mem. d. Dep. ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...