• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [26]
Geografia [12]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Storia contemporanea [12]
Archeologia [12]
Asia [12]
Arti visive [10]
Economia [11]
Religioni [8]

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e le altre, la presenza di corsi d'acqua, di punti di demolizioni e il ripristino altrove. In quel caso, s'impone anche la costruzione . A Reconsideration, in Sami Michael, The Diaspora Research Institute, Tel Aviv 1981, pp. 9-118. 41. A.S.V ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] , fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente di 4 m, per aumentare ulteriormente sino a 8 m nel corso del Bronzo Antico III, come attestato ad Ai, Bet Yerah Terqa, Karkemish, Hazor, Dan, Tel Poleg, Tel Zor, Sichem e altri siti ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] la koinè dialettale, con cui s’intende quel tipo di dialetto nobilitato, con caratteri comuni ), e soprattutto il romagnolo (sèl «sale», tèl «tale» e così via); specifici esiti del di Firenze), le Marche fino al corso dell’Esino. Se il passaggio verso ... Leggi Tutto

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sociologia dell'azione. In effetti, nel corso degli anni cinquanta e sessanta, prima governano l'attività sociale entro quel campo. Ciascuno di questi classi sociali, Roma-Bari 1974. Thélot, C., Tel père, tel fils?, Paris 1982. Thompson, E.P., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] edifici e due recinti; il sito è ancora in corso di scavo e si può soltanto notare nel complesso A al-Amir attesta quel gusto pittoresco tipico del Halif, in Erlsr, XXIII, 1991, pp. 13-20. Tel 'Ira. - Tel 'Ira, nella valle di Bĕ’er Šeba', è stata ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] alte mura continue quasi senza finestre, si rinnova nel corso del II sec. a. C. con l'aggiunta della cultura greca in quel territorio dopo la conquista L. Watermann, Preliminary Report upon the Excavations at Tel Umar, Iraq Suppl., I, Ann Arbor 1931; ... Leggi Tutto

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] importino una restitutione di quel che già per il sudetto de la vérité […] un historien entant que tel est comme Melchisedec, sans père, sans mère 164. 76 Ivi, cap. VI, par. I, p. 179 (corsivo dell’autore). 77 Si vedano tutte le citazioni in ivi, cap. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] che possono attenuarsi o anche invertirsi nel corso del tempo, ma intanto le conseguenze di quel che si è finora potuto misurare sono origine a Beirut o alle città israeliane, da Tel Aviv a Gerusalemme; queste ultime si caratterizzano in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] riferimento esplicito agli ebrei37. In effetti, nel corso di tutti gli anni Trenta sulle pagine de degli ebrei nel deicidio, dicendo: «Quel popolo, predestinato a ricevere il Messia… and Racism dell’Università di Tel Aviv segnala i periodici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] en lui-même, tout aussi réellement que tel autre besoin de la nature»2. [...] per via di associazioni parziali, in quel miglior modo che dalle presenti condizioni è cristiana. Le titolazioni conobbero nel corso degli anni alcune varianti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali