LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] forma genitivale si alterna con di Latino (Favolello, v. 158: "quel tuo di Latino"; Tesoretto, v. 1133: "Fi' di Latino") e et lor signour tel comme il quident qu'il soit plus proufitables au commun preu de la vile" (III, 73). Nel corso del trattato ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] rabbi Palṭī'ēl, e ancora in quel che scrive Aḥīma'aṣ di rabbi , II, The Dark Ages, a cura di C. Roth, Tel-Aviv 1966, pp. 297-301, 438 s., 463; E Ospedali bizantini e Scuola medica salernitana, in La Parola del passato, XLVI (1991), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] . 9: "le projet d'une version du Thalmud tel qu'il fut publié dans les papiers périodiques de Varsovie essere attuata che sottraendo quel popolo al nefasto influsso P. W.] Gramberg [1828] ..."; un Corso di lingue orientali "tradotto in polacco"; una ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di uno scultore, 2011, p. 153).
Nel corso degli anni Settanta, accantonata momentaneamente l’attività orafa, che aveva ideato fino a quel momento per la ditta Johnson l’ingresso principale dell’Università di Tel Aviv.
Nel 1994 fu invitato alla ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] nonostante le discriminazioni antiebraiche già in corso (v. oltre) e l’ nella città di Rehovot (nei pressi di Tel Aviv), dov’era già presente una vasta il canale televisivo Rete 4, intervista che in quel momento non venne condivisa da tutta la comunità ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] in seguito bancaria: da qui il motto della casata, Tel fiert qui ne tue pas, ‘chi ferisce non il servizio di tesoreria e conferendo corso legale ai suoi biglietti.
Nel 1870 consiglio di amministrazione. A quel periodo risalgono le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] impartite sin dai primi anni dei corso di laurea in lettere e condusse studio e di ricerca raccolta fino a quel momento costituì il materiale per un' numerosi di Vito D'Ancona suo zio, sono ora a Tel Aviv.
Per un elenco degli scritti sino al 1937 si ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] , ancora per tutto il corso del biennio 1799-1800 continuò pedagogo ed esecutore esperto. Per quel che riguarda invece l'attività communautis juives en Europe aux XVII et XVIII siicles, II, Tel Aviv 1966, pp. 73 ss.; The catalogue of printed music ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...