• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

Pereyra, Carlos

Enciclopedia on line

Storico messicano (Saltillo 1871 - Madrid 1942). Scrisse una grande Historia de la América española (8 voll., 1920-24), sottolineando vivacemente l'apporto della civiltà spagnola, con intenti polemici [...] contro la penetrazione nordamericana. Temi analoghi in altri suoi scritti: La obra de España en América (1920); La conquista de las rutas oceánicas (1923); Las huellas de los conquistadores (1929); Hermán Cortés (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – SALTILLO – MADRID

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] periodi: nel primo, 1511-1530, egli servì sotto il comando di Diego Velázquez, conquistatore di Cuba (1511-1519) e di Hernán Cortés, il conquistatore del Messico (1519-1530), e sotto costui con soli 60 uomini compì la famosa marcia su Tlaxcala e l ... Leggi Tutto

DÍAZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Cappellano della spedizione condotta dal Grijalva nel 1518 al Yucatán, lasciò di quel viaggio una breve relazione, il cui originale si è perduto, e di cui esiste una traduzione che fu pubblicata a Venezia [...] in appendice all'opera di Lodovico de Varthema. Pochissimo si sa di lui; soltanto è noto che fu in contrasto col Cortés, e che celebrò nella Pasqua del 1519 la prima messa che sia stata detta al Messico. La sua relazione è stata ristampata anche ... Leggi Tutto
TAGS: VARTHEMA – YUCATÁN – MESSICO – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÍAZ, Juan (1)
Mostra Tutti

Cuernavaca

Enciclopedia on line

Città del Messico (327.162 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Morelos, posta a 1529 m s.l.m. Località di villeggiatura, attivo mercato agricolo (cereali, ortaggi, frutta) e sede di industrie alimentari, [...] all’antica Cuauhnahuac capitale degli indiani Tlahuicas, tributari degli Aztechi: nell’aprile 1521 fu conquistata dopo strenua lotta da H. Cortés il quale, in riconoscimento della vittoria, la ebbe in feudo da Carlo V e vi fece innalzare nel 1530 uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CARLO V – AZTECHI – MORELOS – TABACCO

OLMEDO, José Joaquin

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMEDO, José Joaquin Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO * Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] nel 1805 il titolo di dottore in legge; in seguito fu professore nelle università delle due città. Deputato alle Cortes di Cadice, vi sostenne principalmente e con successo l'abolizione delle mitas, cioè dei lavori forzati degli Indiani. Rimesso ... Leggi Tutto

ESTÊVÃO, José Coelho de Magalhães

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico portoghese (1809-1862), che svolse la sua attività in favore del regime costituzionale. Per le sue idee liberali dovette emigrare in Inghilterra (1828), donde passò nelle Azzorre per arruolarsi [...] che vi si organizzava. Con il trionfo della costituzione (1834) rientrò in patria: fu deputato varie volte alle Cortes, dove pronunciò notevoli discorsi (Discursos parlamentares, Oporto 1909). Bibl.: J. A. de Freitas Oliveira, J. E., Lisbona 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – AZZORRE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTÊVÃO, José Coelho de Magalhães (1)
Mostra Tutti

Justicia

Enciclopedia on line

Il supremo magistrato (Justicia Mayor de Aragón) del Regno spagnolo di Aragona fino all’età moderna. In origine (12° sec.) non aveva funzioni di giudice, limitandosi a promulgare sentenze della curia regis; [...] Corona e i nobili, assunse a tutela dei diritti dei secondi un potere politico, dopo il 1250 pari a quello delle cortes. Distrutta l’Unión dei nobili aragonesi (1348), cessò di conseguenza la funzione politica del j., di cui crebbero le attribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – FILIPPO II – FILIPPO V – ARAGONA

GONZÁLEZ-BRAVO, Luis

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ-BRAVO, Luis Mario Menghini Uomo di stato spagnolo, nato a Cadice nel 1811, morto a Biarritz il 1° settembre 1871. Compiti gli studi di legge a Madrid e ad Alcalá de Henares, entrò assai per [...] , e prima difese, poi avversò il gabinetto presieduto da J. de Olózaga, del quale assunse la successione, proponendo poi alle Cortes di metterlo in stato d'accusa. E poiché quell'assemblea non gli era favorevole, egli ne prorogò la sessione, creando ... Leggi Tutto

Ferdinando il Costante infante di Portogallo, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in stretta e torturante cattività. Il suo cuore (1451) e gli altri resti (1463) furono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – DUCA DI LANCASTER – SANTAREM – CEUTA – AVIZ

GIOVANNI IV re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Villaviciosa il 18 marzo 1604, morto a Lisbona il 6 novembre 1656. Primo re della dinastia di Braganza, fu posto sul trono quando era duca di Braganza, [...] (1° dicembre 1640), che pose fine al dominio, esercitato per sessant'anni, dalla Spagna sul Portogallo. G. convocò le Cortes che si riunirono nel 1641 e confermarono la scelta dei rivoluzionarî. Poco dopo s'iniziava una lunga lotta fra Portogallo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali