ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] un francescanesimo esigente: in particolare, il frate catalano Pietro Escarrer trasmise loro i fermenti 378; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; J.-P. Boyer, La «foi monarchique»: royaume de Sicile et Provence, ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] In tre casi nella prima legazione alla corte imperiale (lettere del 25 e del 31 per tutto si doverrebbe conietturare la impossibilità de la natura che fa le maggiori cose a Carpi presso il capitolo dei frati minori per ottenere la separazione della ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e dei frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente Ubaldo, a Parigi presso la corte di Adoardo II. Qui egli Khomentskaja, F. F. da Verona comme l'auteur de l'Hypnerotomachia Poliphili, in La Bibliofilia, XXXVII (1935), ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] sub utraque specie, nella «reformatione di Roma et de la corte et de tutti li vescovati in Italia», nell’astenersi dallo dispetto delle esplicite disposizioni del papa) delle deposizioni di frati inquisitori e di eretici caduti nella rete del S ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] dei frati minori, S. Isidoro, Cod. 1/8, ms., Regesta Min. Generalium ab anno 1517-1534. De Cismontanis . 77-99; E. Belligni, Renata di Francia (1510-1575). Un’eresia di corte, Torino 2012, ad ind.; M. Biagioni - L. Felici, La Riforma radicale ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] frate, trasportato in condizione estatica dalla grotta sul Gianicolo, in cui si trovava a pregare, alla presenza della corte , Benigno dei Salviati (Giorgio ou Gregorio), in Dict d'hist. et de géogr. eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Modena); M. De Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, ibid., XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. pp. 367 ss.; L. A. Gandini, Saggio degli usi e delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] bene comune.
Il discorso Che gli esercizi di lettere sono in corte non pur dicevoli, ma necessari, con cui si aprivano le Sale gesuita e l’oratoria sacra, in Id., Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] partiva per la Germania al seguito del Barbo, inviato nunzio alla corte imperiale con la missione di pacificare i principi tedeschi e di il Savonarola (Habes hic lectorDialogum defrate Hieronymi Nicolai Savonarola Ferrariensi Ordinis Praedicatorum ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] queste imprese per la corte milanese che il G. mio amico", prega Tassi di procurarsi presso il frate pittore "cinque o sei once, o se potesse pp. 15-33; J. Vergnet Ruiz, Fra V. G., in La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostra di ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...