GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] un corteo funebre di sacerdoti, frati e camerieri, e ricoperto con S., London 1911; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I-IV, Milano 1913-23 pp. 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona di Savoia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] irritò a tal punto il secondo (medico di corte nonché prediletto autor comico di quella) da indurlo ; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie..., Paris 1909, pp. 63-67 passim, 89; C. Frati-A. Segarizzi, Cat. dei codd. marciani it ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato a 294) e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un trittico diRomagna, III (1909), p. 426; L. Frati, La cappella Bolognininella basilica di S. Petronio a ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] . Aleandro legato in Germania e il 5 ottobre raggiunse la corte di Ferdinando I d’Asburgo a Linz, dove sino all’ 1564, New York 1932, ad indicem; B. Nicolini, Il frate osservante Bonaventura De Centi e il nunzio F. M. Episodio di vita religiosa ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] un’osmosi si delineò tra gli ufficiali di corte del re e della regina. Alla fine il 25 luglio 1332 ai frati minori radunati per l’indulgenza J.-P. Boyer, Faire mémoire du roi. Le testament de Robert et son application en Provence, in Memini, XIX-XX ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] santo, con i ritratti dei frati e di Savonarola, per arrivare nn. 163-164, in Magnificenza alla corte dei Medici. Arte a Firenze alla fine . 58-66; Ead., Schede nn. 17-18, in Ferdinando I de’ Medici, 1549-1609. Maiestate tantum (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, p. 70; L. Frati, Cantari e sonetti ricordati nella Cronaca di B. D., in Giorn. , III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Pomicelli si oppose al fatto che avessero un procuratore a corte e incrementò le visite attraverso vicari e commissari propri; l’Oratio parentalis de obitu M. Mariani Zenazanensis. Nel 1513 per volere di Egidio le spoglie del frate vennero traslate da ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Posta nella parrocchia di S. Marcuola, in corte Ca' da Mosto, in un appartamento sopra definì "un frate, cioè di quelli Fratacci veramente Frati" (il due volumi (Narrazione apologetica… con l'aggiunta de le Riflessioni d'un imparziale, preceduta da ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dell’artista anche presso le corti dell’Italia settentrionale. Quell’anno dalla peste. L’anno successivo i frati di S. Agostino a Perugia si (catal., Firenze), a cura di F. Caglioti - A. De Marchi, Venezia 2019 (in partic. E. Zappasodi, scheda 3. ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...