GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] ma il 24 luglio era di nuovo alla corte imperiale a San Germano con una bolla papale il 25 ott. 1245, a due frati domenicani che agivano per conto del Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 479; Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] è detto «in chasa» dei frati predicatori, e non è improbabile Treviso 1982, pp. 62-64, 288-292; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. alla metà del Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Nuovi dati ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] 'abate Armand de Rancé, fondatore dei trappisti, l'artista raffigurava polemicamente i frati di questi due Bollettino d'arte, s. 5, LII (1967), 1, pp. 30 s.; Artisti alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, pp. 68, 70-73; ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] C. entrò a far parte della corte dell'imperatore.
Era allora già stata che fosse elargita un'elemosina ai frati di S. Angelo. Attendendo la prov, mod. e parmensi, II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova 1881, pp. 380- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] mantenne i contatti con la corte francese sempre per il tramite , Vite…, Roma 1730, pp. 45-51; L. Frati, G.F. G. detto il Bolognese, in Varietà storico . Laurain Portemer, Mazarin, Benedetti et l'escalier de la Trinité des Monts, in Gazette des beaux- ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] riferiti il riquadro con I magi alla corte di Erode, presente in una parete estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei frati minori osservanti di S. Francesco ad Alto 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Carte Marzi Medici, 4, ins. 3: Nativitas Petri Poli de Martis, c. 1). Tra la fine del 1510 e responsabile del servizio postale della corte, accordò al fuggitivo, che patronato nella chiesa del convento dei frati serviti della Ss. Annunziata; sulla ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] del principe Giovanni che nel 1497 - durante i mesi di permanenza alla corte spagnola - era stata sua allieva; a lei il G. chiese sostegno coloni contro i quali si battevano i frati domenicani e Bartolomeo de Las Casas - l'estensione della cultura ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] dei Buonvisi in Anversa, dalla corte di Francia in epoca imprecisata di S. Giorgio, f. 33 v) i frati di S. Romano sapevano di poter contare, sì LXIII (1951), I, pp. 28-59; J. Delumeau, L'alun de Rome XV-XIX siècle, Paris 1962, p. 202; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] impiego presso la corte di Galeotto.
Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese 138 s., 158, 379; Catálogo de los mss. jurídicos de la Bibl. Capitular de la Seu d’Urgell, diretto da ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...