SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] 1606-1607, c. 163v, 23 settembre). L’anno seguente frate Agostino da Pavia lo aveva accusato di avere pubblicato madrigali sotto Memorie storiche de’ cardinali, I-IX, Roma 1792-97, V, p. 252, VI, pp. 213-216; Le relazioni della corte di Roma ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] e raffinata vita musicale della corte ferrarese (se ne vede . fu L'Aridosio. Commedia del Sig. Lorenzino de Medici novellamente posta in luce. In Bologna,M.D 3, I (1883), pp. 121-139; L. Frati, Opere della bibl. bolognese che si conservano nella Bibl. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] Odemario Buzio, autorizzò i frati minori provenienti da Milano a e faceva parte della corte degli Orléans. Si aprivano 184 s., 189 s., 310-319; Albertini Muxati De obsidione domini Canis grandis de Verona ante civitatem Paduanam, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] nel novembre mandò al Boucicaut in Piemonte e alla corte di Parigi il suo segretario Giovanni del Pozzo per , coll. 779, 786, 789-799, 802; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] relazione con personaggi legati alla corte di Urbino, come i Simonetta Firenze 1923, p. [Il) e ancora: Venezia, per Alvise de' Torti, 1535 (O. Vitaletti, rec. al libro della nel III vol. della raccolta Medin-Frati, brevi scelte dall'una o dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] una fase di delicato equilibrio tra la corte papale e quella imperiale, scaltra nell’ Onorio III riconoscesse l’ortodossia dei frati francescani minori, e nel 1223 dans le droit classique de l’Église, in Actes du Congrès de droit canonique (Paris 22 ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] di entrare nell’Ordine dei frati minori cappuccini, che vantava una con l’esploratore A. d’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico a Parigi di agosto. Menelik ricevette a corte i membri della spedizione il 7 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] ottenere presso la regina e la corte ungherese quelle concessioni che non aveva di Monteleone segnò il "principio della perdenza del stato de Rè Ranato" (Rer. italic. Script., 2 ediz., nominato protettore dell'Ordine dei frati minori il 27 apr. 1445 ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] quaesitorem), egli aveva lamentato le denunce dei frati contro la sua vita, le immeritate gli eventi storici principali sulla corte di Giulio II e di col poeta, col Sadoleto e persino col card. Giulio de' Medici, e il c. 42 degli Epigrammata in cui ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] identificato nuncius della corte pontificia, anch' una delle figure più considerevoli tra i frati allora presenti nel convento fiorentino, quel Moreni per l'ediz. della Leggenda della b. U. de' C.,Firenze 1827, nel tentativo di ricostruire il testo di ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...