TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] paesaggisti di cultura romana attivi alla corte di Ferdinando de’ Medici, tra i quali Crescenzo Onofri , 192 nota 8); 19 novembre 1726, Paesaggio con frati, per Domenico Fieschi, Genova (ivi, inv. 7216; De Logu, 1931, p. 71; Chiarini, 1972; Newcome ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] . 5; B. Theuli - A. Coccia, La provincia romana dei frati minori conventuali dall’origine ai nostri giorni, Roma 1967, pp. 297, E. Novi Chavarria, Un’eretica alla corte del conte di Lemos. Il caso di suor Giulia De Marco, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] funzioni di rappresentanza presso la corte regia napoletana.
Nel maggio del 1465, ad esempio, Piero de’ Medici si servì di cartoni della vetrata istoriata, la cui fattura fu affidata ai frati gesuati. Alla morte di Filippo Strozzi nel 1491 il ciclo ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] quella dei Frati predicatori a Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V 1925, pp. 12, 79; É.G. Léonard, His-toire de Jeanne Ière, I-II, Monaco-Paris 1932-1936; G.M. Monti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] ordine dei Frati minori e studia all’Università di Oxford. Nel 1324 viene denunciato come sospetto di eresia alla corte papale, che dierum; Dialogus; Octo quaestiones; Breviloquium de potestate papae; De imperatorum et pontificum potestate).
Logica e ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] il G. aveva sposato Fulvia Tarsia de' Bardelli, dalla quale ebbe sei 1541 a Ferrara, di fronte alla corte estense, che ne aveva finanziato gli lettera al Foscarari in difesa del Castelvetro in L. Frati, Di alcune lettere ad Egidio Foscarari, in Arch. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] vita di Renato.
Interessato a consolidare la propria posizione alla corte del re di Francia, Renato servì lealmente Carlo VII, , il Portement de Croix, assegnato all’Ordine dei celestini d’Avignone e la Crucifixion, concessa ai frati minori di Laval ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] di storiografo ufficiale della corte.
La morte senza e un discorso, I-IV, Bassano 1812; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840 Bernieri e G.A. Scutellari, Parma 1912; L. Frati, Una satira bolognese dell'abate F., in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] . tornò immediatamente a corte, a Pavia, per Le più utili tra le cronache edite sono Raphayni de Caresinis Venetiarum Chronica, in Rer. Ital. Script Italie, Auch 1885, pp. 83-98; L. Frati Laguerra di Giangaleazzo Visconti contro Mantova, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] all'esilio, dopo aver sistemato presso la corte di Mantova due dei figli avuti con che, coordinate dal frate minore Domenico di Ponzolo siècle, Paris 1961, pp. 160, 306, 533, 601 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 562-568, 645-647; ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...