FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] ). Tuttavia, quando anche Matteo Visconti venne aggregato alla corte imperiale e cercò di abbracciarlo, il F. non riuscì , coll. 672, 688; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in Rerum ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] del singolo destinatario, da personaggi della corte romana o addirittura dal papa. Diventano della seta e dell’arte della lana, né de’ guadagni né delle perdite, e’ mi conviene alla Barbera uno alloggiamento tra quelli frati, che, se non impazzano, io ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] delle bettole, la proibizione del caffè e de "l'uso tanto abituale del tabacco". Un e dei "membri principali" della corte pontificia, che aveva spesso determinato un 21 settembre a Padova nel convento dei frati del Santo. Era stato savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] quadrivium; così, a Oxford i frati minori si dedicarono allo studio delle numerosi studiosi e fece della sua corte un importante centro di scambi questions quodlibétiques dans les facultés de théologie, de droit et de médecine, par Bernardo C. ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] 376). Durante queste trattative con le corti tedesche, il 6 novembre 1535, superstizioni propalate da frati in cattiva fede Scritti capodistriani e del primo anno dell’esilio, II, Il catalogo de’ libri (1549), a cura di U. Rozzo, Trieste 2010, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] mostrava di aver ormai raggiunto posizioni di tutto rilievo nella corte ducale. Il 4 marzo, alla testa di uno stuolo vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] , a novembre Matteo raggiunse la corte imperiale ad Asti. Qui trovò dai legati pontifici e dai frati minori e predicatori che rilanciavano Osio, I, Milano 1864, ad ind.; Iohannis de Cermenate Historia. De situ Ambrosianae urbis..., a cura di L.A. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] un ritratto della principessa Maria de' Medici, all'epoca sedicenne (che Conigliello, in Magnificenza alla corte dei Medici, p. 215, per la chiesa di S. Bonaventura del convento del Bosco ai Frati, in Mugello.
Nell'ottobre del 1590 il L. cominciò ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Feliciani e a Baldino di Ceccolo di Baldino de' Beccuti, già dall'aprile ambasciatori perugini al di formulare nuove richieste alla corte pontificia e, nella primavera Domenico, per la cui fabbrica lasciava ai frati 100 fiorini.
Fratelli del B. furono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] parte alla celebrazione della "festa de una certa beata de la quale hanno lì il corpo li frati", probabilmente Francesca Romana (Arch. di farlo allevare a corte), assegnandogli proprietà in città e nel contado (la corte di Bigarello) e facendo ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...