• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [115]
Storia [50]
Letteratura [45]
Arti visive [34]
Diritto [28]
Religioni [26]
Diritto civile [23]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] regioni del Sud – è una poesia cortese poiché si sviluppa e si diffonde nelle corti ed è una poesia che pone al equivarrà a cantare e cantare ad amare: Non es meravelha s’eu chan / Melhs de nul autre chantador. / Que plus me tra·l cors vas amor / E ... Leggi Tutto

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] parata, collegato alla corte merovingia, certamente doveva abbrancando una lepre, secondo il gusto cortese e lo stile vivace della pittura lombarda 1979; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

MAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Angelo Marco Catucci – Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di un possibile impiego nella corte ducale. Infatti senza un’importante dal vescovo di Anversa mons. C.F. De Nelis, rifugiatosi a Parma dopo l’occupazione Amarilli Etrusca. Per ricambiare una visita di cortesia che il generale gli aveva fatto in Parma ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FERDINANDO MARESCALCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

TRAVERSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI, Ambrogio Riccardo Saccenti – Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri. Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Alessandria (il Contra Gentiles, il De incarnatione Verbi e l’inizio della Disputatio 1435 di fronte a tutta la corte imperiale e nel gennaio successivo di fronte ..., Firenze... 1997, a cura di M. Cortesi - C. Leonardi, Tavernuzzo Impruneta 2000, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSARI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] alla corte sveva. In particolare è rilevante che Judah ‒ così come fece Federico II nel suo De arte , Summae Magistri Rolandi Cremonensis O.P. Liber III, a cura di A. Cortesi, Bergamo 1962 (tràdito dal ms. di Bergamo, Biblioteca Civica, 6.129; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] de Leigni); alla fine, inaspettatamente liberato, sconfigge definitivamente e uccide Meleagant, nella gioia generale della corte. Romanzo enigmatico e complesso, il terzo romanzo di Chrétien vive di contrasti e contrappunti: fra il mondo cortese ... Leggi Tutto

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] abbia partecipato alla vita culturale della corte pontificia o abbia elaborato qualche scritto , Antiquaria urbis Rome, Romae 1513, f. 64v; P. Cortesi, De cardinalatu, inCastro Cortesio 1510, p. XIII; G. Ammannati Piccolomini, Epistole, Francofurti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) F. Flores d'Arcais Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] cultura che caratterizzava le due corti venete nel secondo Trecento. cadenze dei personaggi, con preludi già cortesi. La prima opera di A. , 620-621. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, de gli scultori, et architetti veronesi raccolte da varj autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – GIUSTO DE' MENABUOI – PADRI DELLA CHIESA – TOMMASO DA MODENA – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) (3)
Mostra Tutti

Torquato Tasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] ’armonia con il mondo della corte comincia presto a incrinarsi: mentre d’onde, fugace peregrino a queste tue cortesi amiche sponde per sicurezza vengo e per apersi in questa luce a me non mai serena, fui de l’ingiusta e ria trastullo e segno, e di sua ... Leggi Tutto

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] feudale (vv. 1879 ss.). Ecco poi, come a corte, i nemici dell’innamorato: il lauzengier, “maldicente”, simboleggiato poesia di Jaufré Rudel, il cantore dell’amor de lonh, “amore da lontano”. L’amor cortese, del resto, è un sentimento che si alimenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
corteṡìa
cortesia corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali