PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] ’ordinanza emessa il 16 novembre 1944 e confermata dalla Corte di Cassazione l’8 luglio 1948.
Ritiratosi a vita 46 s., 55, 59; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] tono tra il colto e il popolare, così gradita nelle corti quattrocentesche, e tipica di quel gusto essa è per le del 1493, subito attratto nell'orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in data 4 genn. 1493, si apprende ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] J.L. Ferrary, Les travaux d’Antonio Agustín à travers la lumière de lettres inédites à Lelio Torelli, in Faventia, XIV (1992), pp. 79 indices; G. Fragnito, Le corti cardinalizie nella prima metà del Cinquecento: da Paolo Cortesi a F. P., in ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] della corte ostrogota. S. Benz, Ecclesius, saint, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 1345-1349; M. pp. 85, 155, 172, 177, 203, 316, 318; G. Cortesi, Due basiliche ravennati del VI secolo, I, S. Maria Maggiore, in Corso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] seppe consolarsi con gli ozi cortesi della propria disgrazia politica.
dice hanno tramà pace, et excludeno il ducha de Urbin e uno altro, che non si nomina" IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a Napoli, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] si dimostrano umani e cortesi, così in un tratto a Soranzo condividere con la corte pontificia la gioia della vittoria Codd. I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, VII, pp. 53, 55; Segr. alle voci. Elez. Pregadi, regg ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] nei circoli umanistici che fiorivano nella corte romana, stringendo amicizia in particolare , in seguito all'opuscolo del G. De miseria humana (Argentorati 1505), scritto probabilmente negli Opera omnia di A. Cortesi Urceo detto Codro, Bononiae 1502; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] la visita di congedo alla corte il 26 settembre, lasciava e Scotti, Milano 1897, tav. XV; L. Cortesi, Epistolario di A. Mai, in Bergomum, n.s Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] dalla Svizzera italiana alla fine del 1901, allorché la corte d'appello di Milano dichiarò cessati gli effetti penali . 111, 118; Y. De Begnac, L'arcangelo sindacalista (F. Corridoni), Milano 1943, ad Indicem; L. Cortesi, Il partito socialista e il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] di una sua posizione di rilievo a corte, nel passaggio da un sovrano all'altro Bergamo, a. 740-1000, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1988, nn. 65, 95; G. F. Menant, Les giselbertins, comtes du Comté de Bergame et comtes palatins, in Id., Lombardia ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...