• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [115]
Storia [50]
Letteratura [45]
Arti visive [34]
Diritto [28]
Religioni [26]
Diritto civile [23]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]

MALASPINA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Marcello Riccardo Barotti Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] furono sempre accolti nella corte fiorentina, e dal 1628 lettere, della poesia e della erudizione" (Vite de' senatori, c. 23r), frequentando in particolare l nuovi popoli e costumi. Gli sono resi cortesi omaggi dagli indigeni, ma il vino è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Domenico Fabio Troncarelli Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] di spiare le mene segrete della corte e, a quanto sembra, svolgeva il datario pontificio T. Cortesi (Nuntiaturberichte..., p. 441). , II, Milano 1805, p. 141; Lettere inedite di Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere, a cura di F. Moisè e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio) Arnaldo Morelli – Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo. Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] il quale si trattiene già da molti anni in corte del signor cardinal Pio» (Fontana, p. 17). su libretto del riminese Ludovico Cortesi, rappresentato «nelle stanze» voci S. Maria Maddalena de’ Pazzi (ancora su libretto di G.D. De Totis). In calce al ... Leggi Tutto

Lunigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lunigiana Giorgio Baruffini Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] banditori Giraldo da Borneill e Aimeric de Pegulhan, la possibilità di seguire e a un mondo di serene costumanze cortesi richiama il sonetto, certamente composto in sulle mansioni svolte da D. nelle corti lunigianesi, oltre all'incarico ricordato; è ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGULHAN – MOROELLO MALASPINA – CASTELNUOVO MAGRA – PANIA DELLA CROCE – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunigiana (2)
Mostra Tutti

TOMMASO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Bergamo Dario Busolini TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta. Visse [...] quale strinse una profonda amicizia, fu introdotto a corte, arrivando a frequentare quasi ogni giorno l’arciduca ..., a cura di L. Cortesi, Bergamo 1958, pp. 631-760; I. de Villapadierna, T. da B., in Dictionnarie de Spiritualité..., XV, Paris 1991, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – LEOPOLDO V D’AUSTRIA – BERNARDINA FLORIANI – CLAUDIA DE’ MEDICI – ADRIANO BERNAREGGI

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] L'8 ott. 1912 comparve davanti ai giudici della corte d'assise di Roma. L'imputato proclamò la sua Milano 1957, p. 417; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 110. 113; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOSTE da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOSTE da Pistoia Monica Cerroni Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] le oneste virtù cortesi e cavalleresche. Le pp. 206 s.; G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel Duecento, Napoli 1907, pp. 62, 102 s.; 87, 201-203, 264, 419; M. Ciccuto, Il restauro de "L'intelligenza" e altri studi dugenteschi, Pisa 1985, p. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cortese

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortese Emilio Pasquini Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] XII 111 l'altra [rota de la biga, cioè s. Francesco], di cui Tomma / ... fu sì cortese, ossia riguardo alla quale Tommaso delle qualità proprie di chi vive a corte ", in quanto coinvolge il complesso concetto di ‛ cortesia ' (vedi); e non tanto nell ... Leggi Tutto

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] ingentilita dall'introduzione alla corte malatestiana di costumanze cavalleresche e cortesi, era destinata, dunque, di Rimini, non esitarono a sopprimere nella persona di Montagna de' Parcitadi l'ultimo e più tenace oppositore alle loro aspirazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

Raimon Vidal de Besalu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimon Vidal de Besalù Fabrizio Beggiato Vidal Trovatore catalano, vissuto fra la fine del XII e la prima metà del sec. XIII. Di lui ci rimangono, oltre ad alcune liriche la cui attribuzione è però [...] si desume che R., fu in contatto con le corti di Spagna e di Catalogna e con gli ambienti cortesi del mezzogiorno della Francia. Nella prima metà del sec. XIII scrisse Las Razos de trobar, il più antico trattato conosciuto di grammatica provenzale ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ARNAUT DE MARUEILL – PEIRE VIDAL – LINGUA D'OC – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimon Vidal de Besalu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
corteṡìa
cortesia corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali