MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'Ordine) appartenesse alla Lingua d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le navi a Siracusa e viva. Alla Notabile il severo e nobile Arringo della Corte capitaniale, il Palazzo magistrale e quello della Banca ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] I tre re proteggono le arti e le lettere e nelle loro corti comincia ad apparire l'Umanesimo.
Dopo un interregno di due anni, in e muoiono i motivi cortesi della lirica occitanica. La poesia, con Guillem de Cervera e Cerverí de Gerona, piega ad ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dal Congresso per una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori di giustizia (con residenza a Quito, Guayaquil, Cuenca, Riobamba, , José Cortés e i suoi figli Antonio e Nicola che insieme con Vicente Sánchez Barrionuevo, Antonio de Silva e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di Tupaia, di toporagni e la talpa dalla coda corta. Numerosi sono i Carnivori rappresentati dalla tigre, dal politica francese in Indocina è segnato dalla missione di P. Pigneau de Béhaine, vescovo di Adran, che indusse il re della Cocincina ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] a oltre 200 km. dal mare, su cui ha una fronte, tra la Boca de Navios e la Baia di Vagre, di 300 km. Il suolo del delta, di anni.
Il potere giudiziario supremo della repubblica risiede nella Corte federale e di cassazione - composta di 7 ministri ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , capo dell'ambasceria, fu ricevuto con molta benevolenza alla corte siamese, e tornò a Malacca con ricchi doni per il a Parigi, con introduzione di M. Garçon, nel 1930). S. de la Loubère, Le Royaume de Siam en 1687-88, voll. 2, Parigi 1688; J.-B. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] i quali provvedono il tribunale competente e la corte d'assise presieduta dallo stesso giudice e composta . Valenti, La Colonia Eritrea. Condizioni e problemi, Roma 1913; P. Vinassa de Regny, Dancali, Roma 1923; C. Calciati e L. Bracciani, Nel paese ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Dal tribunale di prima istanza si può ricorrere in appello alla corte suprema di Reykjavik, che è composta di tre giudici i .
I primi cenni della storia dell'Islanda si trovano nel De mensura orbis terrae, scritto nell'825 dal monaco irlandese Dicuil, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e i suoi buoni rapporti con la corte seleucidica. Riscattato a grande prezzo il rivolgendo loro inviti amichevoli e cortesi a votare questo o quel des Seleucides, voll. 2, Parigi 1913, 1914; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923; J ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Su questa gli uomini portano anche una corta giacca di colore scuro, a un petto le tribù limitrofe, Milano 1896.
Geologia: G. de P. Cotter, Mineral deposits of Burma, Rangoon 1924 troppo brevi per essere espressioni cortesi, si usano raramente, e ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...