RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Compilazione inizia con il celebre episodio dell’arrivo a corte in incognito del Vecchio Cavaliere Branor li Brun, de R. da Pisa: La version du ms. Paris, B.N., FR. 1463, in Neophilologus, LXXVI (1992), pp. 519-534; Id., Manoscritti di prose cortesi ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] 266), maturando quelle doti cortesi per le quali venne poi ruolo di principale pittore di corte sin allora ricoperto da Giovanni - S. Ginzburg, Bologna 2018, pp. 13-35; A. De Marchi, Il difficile affrancamento del giovane Girolamo Genga da Urbino a ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Cortesi (De cardinalatu, San Gimignano 1510, l. II, c. LXVIIIv) e Heinrich Bebel (De optimo studio iuvenum, in Oratio ad regem Maximilianum de G. S. e la corte dei Piccolomini, in Luca Signorelli (catal.), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] da un capitano di ventura al soldo della corte di Francia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre 1358). Gli intimi mio", senza "prestarlo a nullo, perché molti ne sareno mal cortesi", e specialmente a "Messer" (il gran siniscalco), a ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] forma di ballo, coreografo Antonio Cortesi. Il trionfo di Nabucco, contrasti con eminenti membri della corte di Isabella, fu costretto a Análisis comparativo de las primeras óperas de Verdi y S., e “Ildegonda” de Arrieta, in Revista de musicología, ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] (Le pergamene..., a cura di M. Cortesi, 1988, n. 129). Adelchinda era figlia raccontano di un suo viaggio presso la corte germanica negli anni 1002-03 (Thietmari Chronicon , Les Giselbertins, comtes du comté de Bergame et comtes palatins, in Formazione ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Prose e Carmi, l'arrivo in Parnaso di Madonna Corte, che alloggerà con Pietro Carnesecchi, il naufragio della B. Croce, Due illustr. al "Viaje de Pernaso" del Cervantes. Il C., il Cervantes e Giulio Cesare Cortese, in Saggi sulla letter. ital. del ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a Perugia per tornare a Trento... 1990, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, mercante di lana e l’umanista civile. Note sul de concordia Brixianorum di Benedetto Massimi e C. V. ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di vita quotidiana e a diporti cortesi, furono visti e descritti (1515 241 s., 246, 274; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori... cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 50-54; p. 576; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] i più affermati coreografi del tempo, quali A. Cortesi, L. Viena, A. Coppini e F. Agliè - diplomatico e coreografo per la corte sabauda nel Seicento - riecheggiando nel suo recupero in chiave attualizzata del ballet de cour, più consono a esprimere la ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...