BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di vita quotidiana e a diporti cortesi, furono visti e descritti (1515 241 s., 246, 274; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori... cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 50-54; p. 576; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23, ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] tradizione orientale fu alla sua corte, Gaspare è da identificare M., eleganti, raffinati principi cortesi, ormai dimentichi di ogni 980-1067; F. Cumont, L'adoration des Mages et l'art triomphal de Rome, MemPARA, s. III, 3, 1932-1933, pp. 81-106; ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] otto uomini in armi e quattro donne in abiti cortesi a grandezza naturale rappresentati sotto baldacchini come santi, ma di rituali di corte antichi e recenti redatta da Costantino stesso, giunta sotto il nome di De caerimoniis aulae Byzantinae, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] fondato da Teodorico (493-526) come chiesa ariana di corte e dedicato a Cristo (Agnell., Lib. Pont., vita del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p. 26 p. 203 ss.; G. Cortesi, Il porto di Classe ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] se da identificare nel piccolo "quadro de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, amici. Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Santo Domingo de Silos, degli ultimi decenni del sec. 14°, dipinti entrambi con scene religiose, cavalleresche e cortesi, forse da cuoio dipinto, il s. è decorato da scene di corte con personaggi che bevono, musicisti e cacciatori. Costruita, a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] entro una corte quadrangolare. Tale Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; G. Cortesi, I principali edifici sacri ravennati in funzione Un curieux mausolée du IVe siècle en Pannonie et le mausolée de Louin dans le Poitou, BMon 148, 1990, pp. 205 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] precisazione 'lancia longa' la differenzia da quella 'de milite', più corta, e si riscontra già nei documenti più antichi; lunghe quanto ancora in largo triangolo barbato. Per le giostre 'cortesi' si usarono 'rocchi', con la gorbia sormontata da una ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato a 294) e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un trittico assai guasta, con scene allegoriche e cortesi, nella torre di Passerino Bonacolsi nel castello ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] sarebbe stato un testo inchiodato, come in Cortesi, o legato, come nelle pagine del quando si trasferì dalla corte imperiale alle corti signorili o ai palazzi nella firma che reca a c. 153v ("Hoc de Imbonate opus fecit Anovelus"), in cui la scena con ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...