SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] W. AHLMANN
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria il bolognese F. A. B. Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. Vogler (1696-1765), organista e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] I tre re proteggono le arti e le lettere e nelle loro corti comincia ad apparire l'Umanesimo.
Dopo un interregno di due anni, in e muoiono i motivi cortesi della lirica occitanica. La poesia, con Guillem de Cervera e Cerverí de Gerona, piega ad ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] famoso e primo ballerino pavese A. Cortesi (1793-1879). L'Ottocento ricorda tale essa rimase, sede del re e della corte regia, tranne una breve parentesi alla fine del sec furore e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I cercò di mettersi in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Ch. Girot o negli allineamenti compositivi del Parc de la Cour du Maroc a Parigi (2003-2006 Corner, New York 1999.
I. Cortesi, Il parco pubblico. Paesaggi 1985 Chiamata a chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] età della Riforma.
Il primato della storiografia
Presso la corte di Alfonso, dove la contesa fra il nuovo regnante Besomi, M. Regoliosi, Patavii 1984.
De professione religiosorum, ediderunt M. Cortesi, Patavii 1986.
Bibliografia
G. Pepe, prefazione ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] abbia partecipato alla vita culturale della corte pontificia o abbia elaborato qualche scritto , Antiquaria urbis Rome, Romae 1513, f. 64v; P. Cortesi, De cardinalatu, inCastro Cortesio 1510, p. XIII; G. Ammannati Piccolomini, Epistole, Francofurti ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] recò a Roma, dove peraltro trovò accoglienze cortesi, ma fredde; poté tuttavia gloriarsi di consigliere di stato, letterato ufficiale di corte e insegnante di diritto civile in il matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, l'A. compose e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Come lingua comune, la Hindustānī è sorta nel bazar annesso alla corte di Delhi (Urdū e-mu'alla) e fu diffusa in ogni , Boston 1923-1924, voll. 2; S. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914, vol. 2; E. B. Havell, The Ancient ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Delfzijl. Sono in progetto un nuovo grande canale, più corto del Mervede Kanaal, fra Amsterdam e il Reno, e un lunga crisi. Solo nel maggio 1926 si formò un gabinetto extraparlamentare De Geer.
Gli anni 1919 e 1920 erano di prosperità fittizia; ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] contropartita. Fu l'esito della disputa tra P. e la corte del re di Francia sui benefici vacanti in Curia di Jean morte giudicata "vergognosa" dall'ambasciatore spagnolo Luis de Requeséns. "Così cortese e così facile nelle conversationi di burle e ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...