PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Dorigny); sempre per la stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Cortede’ Cortesi (Ferro, 2013, p. 191, nn. 179-181).
I cicli cremonesi dichiarano una conoscenza della cultura francese, che traspare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] -G. Godi, La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, ad Indicem; J. Urrea, Noticias y retratos de la cortede Parma, in Elarte en los cortes europeas del siglo XVIII, Madrid 1987, pp. 784-792;F. Arisi, La Galleria Alberoni di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] robore nervosus" l'ha già definito Paolo Cortesi nel cui De cardinalatu, stampato nel 1510, il G. di Aquileia…, a cura di C. Pin, Udine 1985, ad ind.; G. Burcardo, Alla corte di cinque papi. Diario 1483-1506, a cura di L. Bianchi, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] da tempo in contatto con la corte di Mantova per il dipinto dello in brillanti sigle cortesi il C. a arte, I (1888), pp. 241-56; C.Yriarte, Isabelle d'Este et les artistes de son temps. Relations d'Isabelle avec L. C. et Francia, in Gazette des Beaux ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Voysey, V. Horta, H. Vari de Velde, in cui germinava il seme della 1954, ricostruisce la cronistoria del piano; A. Cortesi, Politica e architettura in Jugoslavia: revisionismo e , costruito intorno a una corte, presenta una distribuzione interna ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] abbia partecipato alla vita culturale della corte pontificia o abbia elaborato qualche scritto , Antiquaria urbis Rome, Romae 1513, f. 64v; P. Cortesi, De cardinalatu, inCastro Cortesio 1510, p. XIII; G. Ammannati Piccolomini, Epistole, Francofurti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di vita quotidiana e a diporti cortesi, furono visti e descritti (1515 241 s., 246, 274; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori... cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 50-54; p. 576; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] se da identificare nel piccolo "quadro de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, amici. Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato a 294) e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un trittico assai guasta, con scene allegoriche e cortesi, nella torre di Passerino Bonacolsi nel castello ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Musée de Versailles. Ecole française, IV, Paris 1909, pp. 11-15; G. Locatelli, Per la biografia di G. Cortesi a-b; Id., Artisti alla corte granducale (catal.), Firenze 1969, nn. 62 s.; S. Rudolph, Artisti alla corte granducale, in Arte illustrata, II ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...