Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] vita, anche per il ruolo di ascoltato consigliere di corte – i suoi interessi spaziano in campi diversi: alle opere poco meno che cristiani, si sono posti in bando, mercè de’ frati che ne’ conventi adorano Aristotile (Lettere ed opuscoli inediti, cit ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Nel 1610 l’artista costruì il convento della Pace de’ frati di S. Bernardo, fuori della Porta Romana, oggi , passim; D. Lamberini, I Parigi: una famiglia di artisti pratesi alla corte medicea, in Prato e i Medici nel ’500: società e cultura artistica ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] sono ben "xvj anni chel sta in cortede Roma alli servitij de questo stato", e ancora nel 1477 la ], pp. 628 ss.); P. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei Frati minori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1, pp. 18-45; L ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] de’ Medici, eventi svoltisi entrambi a Parma (Angiolillo). Nel 1630 il M. eseguì con Curti una Prospettiva nel dormitorio dei frati Fernández, Colonna y M. en la cortede Felipe IV: la decoración del salón de los Espejos, in L’architettura dell’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] del 1439 porta a Firenze, con lo splendore della corte romana e della bizantina, un amore più intenso alla cultura Potrà alcuno mormorare che Cosimo abbia "pieno per insino i privati de' frati delle sue palle" (Cavalcanti, Seconda storia, II, p. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Nolfi e con le scene di Torelli; i frati rinnovano il permesso all'impresa del Novissimo e concedono ' Marignani; il signor Tremolo Frigidi, in Corte Nevignana, e il signor Torbido Gattoli in Cortede le Scoazze. Sin ad ora questo principio ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Vincenzo Nolfi e con le scene di Torelli; i frati rinnovano il permesso all’impresa del Novissimo e concedono, ’ Marignani; il signor Tremolo Frigidi, in Corte Nevignana, e il signor Torbido Gattoli in Cortede le Scoazze. Sin ad ora questo principio ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] . Andavano semplicemente "per la piaza in mezo defrati che li confortava", baciando i conoscenti e chiedendo la notizia veniva quindi resa di pubblico dominio con un annuncio in corte di palazzo Ducale (nel caso di nozze patrizie) e con il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Alessandria, aiutato dal suo insegnante arabo ‒ frate 'Dominicus Marrochinus' ‒ tradusse Le questioni mediche di ).
‒ 1933: Millás Vallicrosa, José María, El literalismo de los traductores de la cortede Alfonso el Sabio, "Al-Andalus", 1, 1933, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Compagnia dei Pittori. Nel 1482 si trasferisce a Milano presso la corte di Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del il resto della diffinizione dell'anima la lascio nella mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...