PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] del mercante Bortolo Foresti alla corte di Mantova (Luzio, 1913 - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in Francesco De Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] (alla o presso la corte del papa francese Martino IV vocativo cugina, ricorda perciò anzitutto Pg XXIV 55 0 frate, issa vegg'io]; ancor si par, CCXVI 7 / in poco [o poca] d'ora); LXXXVII 6 re de' barattier tu sì sarai (cfr. If XXII 87 barattier fu ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] . sente - nel convento parigino che lo ospita - i frati burlarsi di Jacques Clement da essi considerato un po' tocco Vasoli, La cultura delle corti, Bologna 1980, p. 260; A. Momigliano, Sesto contributo..., Roma 1980, p. 52; E. De Mas, L'attesa del ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] l'a. ma la sua posizione a corte. Fino a tutto il sec. 11° Alto Medioevo erano monaci o frati laici e numerosi abati e v. Artiste, in Dictionnaire d'orf'evrerie, de gravure et de ciselure chrétiennes ou de la mise en oeuvre artistique des métaux, des ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] all’inizio del 1548 si recò alla corte di Carlo V ad Augusta con l’ del medesimo ritratto, una per Antoine Perrenot de Granvelle, consigliere di Carlo V, e ’oggi molto grande. Originariamente concepita per i frati dei Ss. Giovanni e Paolo a loro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] persona ecclesiastica", "circa il frate veronese sententiato dai frati alla galera", "circa i 570; In giro per le corti... Antologia.- a cura di E. Falqui, Roma 1949, pp.. 72-75, 152 s., 389-394; Relation... de Dolfin Venier ritornato di duca di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] tanto le "piatora che sono in corte", di competenza dei "segnori legisti", dalla confessione del protagonista ai frati di Montpellier. Per effetto della cis livres est escris en roumanç selonc le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] (e dinanzi a la sua spirital corte / et coram patre), non ha non stare indarno, / redissi al frutto de l'italica erba), seguendo ancora una volta 113 la donna sua più cara), raccomandata dal santo a' frati suoi, si com'a giuste rede (v. 112), cioè ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di un circolo composto da frati agostiniani, come Giulio da Milano la Francia, visitando anche la corte di Francesco I insieme con nel 1548 uscirono, per G. Giolito, i Sermoni funebri de vari autori nella morte di diversi animali, dedicati a J. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] e degli affari della corte papale, dando vita a suo successore.
Quasi coetaneo e anch’egli frate minore fu invece fra Jacopo di Sozzino, che -289, 401-407, 413-420.
E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...