CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , il C. crebbe alla corte di Ladislao, quasi suo coetaneo Solo la sera del 20 i frati di S. Giovanni a Carbonara Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 17, 30-38, 57 s., 69, 72 s ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] mondana, al centro di corti e salotti in Francia e bibliographique sur les anciens modéles de lingerie, de dentelles et de tapisserie graves et publiés aux -bibliografico dei bibliotecari e bibliofili ital. di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 9; R. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Barbara" non solo la "corte" col suo orribile intreccio 1687 essendo "uno delli 6 deputati alla riparatione de' lidi". S'era sposato, il 19 giugno e il Turco, Firenze 1902, p. 77; L. Frati, Ilviaggio... a Costantinopoli del... Marsili, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] in qualche convento di frati ignoranti della bell’arte nelle volte della Galleria degli Ufffzi, in Fasto di Corte, IV, L’età lorenese. La Reggenza e Pietro . Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] p. 24) e donato dallo scultore a Cosimo de’ Medici. Dopo il trasferimento della scultura a Firenze il quale nominava erede il figlio Cosimo, frate cappuccino, e in alternativa la figlia di Pitti, in Magnificenza alla corte dei Medici. Arte a Firenze ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] al padre e fu frate; tre altre figlie morirono A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XII ; R. Picchio, L'interprétation humaniste de l'histoire de Raguse de G. M. F., in Études ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] due organi per la corte mantovana, mentre l'anno frati di Santo Sebastiano" (O. Mischiati, 1984, p. 9); non sappiamo se per tali "frati in Vaticano..., Firenze 1958, pp. 19 ss., 22 s.; G. Terni De Gregory, Lamusica a Crema, in Arch. stor. lomb., s. 8, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] tirocinio alla vita di corte, prima di venire a tramite di un non meglio identificato frate Cipriano, avesse avviato trattative per 208, 235, 236, 284, 288-189; 467, f. 50; una è pubblicata dal De Roo, I, p. 562, n. 26; una dal Pagliucchi, p. 166, n. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di Milano Aicardo dei frati minori, già procuratore del D. presso la corte pontificia.
La scelta del 1320, 1322, 1327 ss., 1334, 1344, 1363 s.; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosianae urbis ...,a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] .
Si trattenne presso la corte pontificia sino agli ultimi mesi e 7977, ff. 18v-19r); Roma, Arch. generali dei frati minori, Fondo di Panisperna, mazzo 19, n. 3; mazzo , 2594, 2713, 8161, 9204, 14.635; Lettres de Grégoire XI, a cura di C. Tihon, II, ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...