MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] te riccomanderò"). Ebbe rapporti con gli intellettuali della corte laurenziana, in modo particolare con Poliziano (A. Ambrogini prefazione a G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e Ulisse Bentivoglio in Frati, pp. 8-11; ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] …, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, I, Modena 1909, pp. 81 n. 1, 63, 347; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e biblioteche d'Italia, I (1927-28), pp. 20-35; S. De Ricci, Comunicazioni, in La Bibliofilia, XXXI (1929), p. 475; L. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] capitolo e un sonetto sono pubbl. da L. Frati, I Bentivoglio nella poesia contemporanea, in Giorn. stor (cfr. Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a cura di A. Tissoni 421; L. Tonini, Rimini nella signoria de' Malatesta, II, Rimini 1882, pp. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] in servizio presso la corte estense. Ebbe tra ., C., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VII, Venezia 1840, pp. 140-146; T. Inghirami, Boll. stor. lucchese, II (1930); C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] nova non mai più vista de uno elegantissimo poeta, el quale 1902, vol. XL, pp. 155-157; L. Frati, I Bentivoglio nella poesia contemporanea, ibid., 1905, Galli, La stampa a Bologna nel Rinascimento fra corte, Università e città. Rassegna del libro di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] dei frati minori, divenendo lector di un locale convento. Ancora all'inizio del De excellentia ricorda S. Lorenzo a Napoli, dove divenne lector fratrum minorum. Presso la corte angioina G. rivestì un ruolo certamente non marginale. Nelle carte della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] che nel 1351 risulta pur sempre definito «de Florentia» ed è «habitator Verone in Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze . Varanini, La chiesa e i frati di S. Maria della Scala nel ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] il popolare, così gradita nelle corti quattrocentesche, e tipica di quel Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in data 4 genn. 1493, si Z. 64 della Biblioteca Marciana (C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici marciani italiani ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] de Florentia viri egregii ad insignem ac potentem equitem et dominum Iohannem de Bentivoliis Bononiae decus cantilena" (Frati italiana, V (1887), p. 373; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova dal secolo XV al XVIII…, Milano 1890, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] XIV, Sull'"Aminta" del Tasso. Saggi tre, p. 185; L. Frati, Un poemetto in lode di Caterina Cornaro, in Nuovo Archivio veneto, , 442; M. Corti, Metodi e fantasmi, Milano 1969, pp. 327-367; F. Glénisson Delanée, Les églogues de Filenio Gallo, un modèle ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...