GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alla pronunzia della sentenza in favore dei frati di S. Girolamo di Castellazzo, convento novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi dell A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 187, 192; M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] a Costantinopoli, alla corte dell'imperatore Michele vi penetrò con alcuni compagni travestiti da frati; questo stratagemma, più volte ricordato, 1901-03), 1, p. 113; A. de Boüard, Actes et lettres de Charles Ier concernant la France, Paris 1926, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] a taluni frati che 547, 551-556, 651-653; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), X, (1475-1477), a cura di deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] fatta dal duca L.-J. de Vendôme, comandante supremo dell'armata se possa credersi fortunato questo sposalizio" (Frati, p. 35). Divenuto padre di Maria s. Aponal, reg. 430, c. 103, n. 130; Senato, Corti, regg. 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r, 53v; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di consigliere e lo volle alla sua corte. Durante il regno di Ferdinando il ’aprile 1523 fu scoperta da Luis Fernández de Córdoba y Zúñiga, conte di Cabra e di domenicani; a Monteleone il convento dei Frati minori osservanti annesso alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] diplomatici rimase presso la corte pontificia fino al luglio testamento nel convento dei frati minori di Montepulciano. A 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] all'epoca della lunga ambasceria presso la corte napoletana. Nel disegno di riorganizzazione delle forze XVIII, 1, vol. II, p. 422; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., 2, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223), mentre Tommaso aveva XI, Mediolani 1727, col. 670; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, ibid., 2 ed., ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] interventi di protezione degli stessi frati.
Gli Annales Veronenses di Ubertino de Romano, eminente uomo di legge nipote di Lazzarino di Bologna, influente personaggio della corte scaligera; Accordino, arciprete della congregazione del clero diocesano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] della buona fama che godeva alla corte viscontea, ottenne dal signore di Padova ("de mea gratia speciali", il che è alcune controversie tra la chiesa di S. Maria Maggiore e i frati predicatori di Brescia. Risolta abilmente la questione, il B. fece ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...