PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] è legato alla riforma dell’istruzione dei frati, alla visita delle case italiane dell’Ordine «tiene in questa corte un servitore del tutto Balsamo 1992, pp. 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san Agustin. Biografias - Documentos - Retractos ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] duca di Savoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et il F. amministrò diverse ambascerie presso la corte torinese; in esse egli ebbe, tra , legando, tra l'altro, 400 fiorini ai frati della chiesa di S. Francesco, stabilendo che il ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] segnalarsi […] in molte imprese nelle guerre de' suoi tempi contro l'armi cesaree" è infrutuoso, non ha denari e mancho cavali da seguir la corte" (ibid., XXVIII, 6 ott. 1519, col. 43). , in una controversia con i frati dell'abbazia di S. Giustina ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , con Tommaso d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte del Consiglio di reggenza del regno i personaggi della corte: anche nella decisione di accogliere nella propria diocesi i frati predicatori, nel 1217 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] volontà della corte di condannare ff. 106-132; Vat. lat. 13.399: Estratto delle depositioni de' testimoni... (causa A. C.), ff. 39-62v; Bologna, Biblioteca III, Bologna 1877, pp. 31 s.; L. Frati, Un morto redivivo, in Nuova Antologia, 16 maggio ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] comportava una frequentazione costante della corte: un cancelliere assisteva ai pasti gli inventari redatti da F. e da Agostino de Barracchi, sindaco di Pavia.
Nel 1459 F. si da Mozanica e altri teologi e frati di passaggio per Pavia diretti al ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] condannò alla pena capitale sette frati minori colpevoli di omicidio. anno fu inviato alla corte del duca di Milano Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae ed. fr. Hyeronimo de Bursellis..., in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIII, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] altra parte il C., spesso testimone de visu di tanti avvenimenti accaduti a Messina azioni disoneste commesse dai monaci e frati dei suoi tempi, prorompendo nell'amara X (1900), pp. 468-474; G. La Corte Cailler, Burle del sec. XVII agli schiavi in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] assente da Bologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a Frati, Roma 1929, p. 58; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium(, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 96; H. de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] (1285-1309) e ambasciatore particolare della regina presso la corte di Roma. Ma ben presto la vita del C. Gui Terré, del frate minore Martin d'Abbeville, del domenicano Durand de Saint-Pourçain, dei secolari Thomas de Wylton e Alain Gontier ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...