GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] G. una preziosa rete di rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato, e con lo . III, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] diversi pretesti presso la corte di Thonon per ben e fu sepolto nella chiesa dei frati minori. Il governo passò al primogenito 133, 148-151, 161, 166-174, 195, 199 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] incaricata di delimitare le proprietà dei frati di Correzzola; agli inizi di contegno tenuto nei confronti della corte di Roma circa la controversia I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 299, 301, 303, 334 s.; ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] dedicò, nell’ottobre 1496, il De morte Christi et propria cogitanda, composto per i giovani frati del convento di S. Marco spesso a Roma, in particolare fra il 1508 e il 1509, alla corte papale di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranza di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] f. 23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 833, 839, 1138-40, 1180, frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] uffizi", camerarii, cubiculari, ecc. Si tratta de Ilruolo della corte di Leone X, apparso per lunghi anni in , Roma 1953, pp. 34-50; M. Parenti, Aggiunte al dizionario di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 68; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] e l’umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale 61-66, 70-81; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua per B. A., a cura di A. Orsini Begani, LV (1962), pp. 480-483; Id., I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, ibid., LVIII (1965), pp. 5 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando di cui godeva presso la corte degli ultimi Stuart, oltre ai 1923, pp. 169, 182-186, 202; L. Frati, L'Inghilterra alla fine del Seicento secondo il diario ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Fulco Burelli a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Il M. fu anche signore attento alla vita di corte e alla cultura del suo tempo: un episodio celebre pp. 183 s., 400, 433, 439, 447, 452, 485; M. de Griffonibus, Memoriale historicum, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. 90, 94 s.; ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...