TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Saragat, e alla nascita del PSLI (Partito socialista dei lavoratori italiani). Nel 1948 si candidò alle elezioni politiche per la allo Stato. Nell’aprile del 1984, tuttavia, la Cortedeiconti a sezioni riunite annullò questa sentenza di primo grado, ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] logismografia, adottandola per la contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il il 12 apr. dello stesso anno fu chiamato alla Cortedeiconti come consigliere, per diventare, dopo il definitivo collocamento a ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Ugo Papi nell’Istituto di economia e finanza, presso cui si formarono illustri economisti italiani.
Entrò per concorso nella magistratura della Cortedeiconti; nel 1944, grazie a un certificato medico, riuscì a evitare il trasferimento alla sede ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] a cercare un impiego. Partecipò quindi a un concorso per la Cortedeiconti e lo vinse; ma la vita dell'ufficio non gli si si impose in breve tempo sulle scene italiane e rappresentò uno dei movimenti drammaturgici più significativi del dopoguerra; ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] con una prolusione intitolata "I monumenti dell'arte classica nella cultura italiana" (ed. in Giorn. d. scavi di Pompei, n. s fece seguito l'Autodifesa all'Ecc.ma IIIa sezione della Cortedeiconti nella causa per i danni subiti dai Musei di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Sicilia, riprese il posto di procuratore generale della Cortedeiconti, ma nel 1842 fu chiamato a ricoprire un , Firenze 1912, e di G. Paladino, G. F., in Encicl. Italiana, XV, ad vocem. Un importante riferimento alla sua attività di governo in ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] democrazia (in Studi in occasione del primo centenario della CortedeiConti nell’Unità d’Italia, Milano 1963, pp. 371- Torino 1969, p. 470; D. Cosi, A. Maria [sic] S., in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1994, p. 257; T.E. Frosini, A.M. S., ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] cui quello dell’epurazione dei gradi elevati (27 ottobre), compresi quelli della Cortedeiconti. Alla fine del 1944 Id., Storia dell’amministrazione italiana, 1961-1993, Bologna 1996, ad ind.; M. Saija, I prefetti italiani nella crisi dello stato ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] ’ottobre 1863, della prima serie definitiva di francobolli italiani. Il soggiorno londinese fu anche finalizzato a comprendere collegio di Biella (Novara II). Già consigliere nella Cortedeiconti dal 29 giugno 1873, divenne membro del Consiglio di ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidente della Cortedeiconti di Digione, emigrato e poi tornato in Francia, Milano 1910, pp. 1-107); O. Bustico, Giovita Scalvini e la "Biblioteca italiana" (con 5 lettere a G. A.), in Riv. d'Italia, XIX ( ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...