Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nel secondo libro dei suoi Discorsi politici […] (1599), dove si analizzavano le vicende italiane tra fine contava di combattere i portoghesi, ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la corte ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del secondo dopoguerra; b) la Democrazia Cristiana italiana; c) lo spostamento a destra della CDU di vescovi i quali si rendono conto che la miseria dei lavoratori pone un problema non solo re e dagli ambienti della Corte, dagli industriali e dai ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si evidenziò in alcune legazioni svolte per conto del concilio in città e corti d'Europa. Aggravatasi intorno al 1436- anche l'imperatore. Ancora una volta, la renitenza dei potentati italiani a partecipare all'impresa risultò invincibile, come fu ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] italiana e sveva del patrimonio familiare, toccate in blocco al fratello maggiore Unroch (il primo dei maschi, di nome Eberardo come il padre, era morto), ed ebbe invece assegnate corti e Spoleto, o da Ildebrando, conte di Lucca: Gesta Berengarii, lib ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] anche nel campo politico, accogliendo a corte i Colonna (luglio 1299), e poi papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), "Rivista Storica Italiana", 45, 1928, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] italiane, "la potenza della proprietà terriera, elemento nobiliare nel comune dei primi età moderna - dobbiamo quindi fare i conti con la sovrapposizione di un uso di scambio-formazione di idee, distinto dalla corte, esterno a questa, che le si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di cui sono noti i legami con la corte imolese, fosse stato un autore che aveva avuto degli Italiani rispetto al "furore" dei transalpini 254, 287; Bibl. Naz. di Firenze,Fondo ms. Ginori-Conti, 29, n. 22), si attribuisce abusivamente non solo le ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] quelle inglesi e con gli ambienti di corte e venne a trovarsi in una posizione all'artifex additus artifici di Angelo Conti) e gli è precluso ogni disegno , progetto d'edizione dei maggiori autori della tradizione italiana. Un catalogo quello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] politica italiana un rafforzamento dei del picchetto del quartiere Ponte, poteva contare su una ventina di voti. Il -1909, 1916; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s. 1, b. 1, fasc. 3; ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...]
Nel Regno delle Due Sicilie la lacerazione dei rapporti tra la corte di Napoli e settori consistenti della società d’Italia. A giugno la macchina militare italiana schierata sul Mincio e sul Po contava un effettivo forte di 220.000 soldati regolari ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...