Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e deidiritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] europeadeidirittidell’uomo (CEDU). La questione dei controlimiti attiene, quindi, in generale alla più ampia tematica delle 284.
6 Se, infatti, a titolo esemplificativo, la Corte di appello di Milano aveva invocato i controlimiti con esclusivo ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] alla luce della regola di sistema espressa dalla Corteeuropeadeidirittidell’uomo7, ritenuta 28.11.2013, n. 4319 del 2014, in CED Cass., rv. 257787.
7 C. eur. dir. uomo, 11.12.2007, Drassich c. Italia.
8 Cass. pen., sez. VI, 11.12.2008, n. 45807 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] in appello, su cui ci si limita a rinviare ai provvedimenti editi, delleCorti di Bari (18.2.2013) e Roma (23 e 30.1.2013 principio dell’effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzione europeadeidirittidell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] e non più anche quella dell’art. 615 c.p.c. (Cass., S.U., 23.1.2015, n. 1238).
A sezioni semplici, la Corte di legittimità è stata la Costituzione, la Carta europeadeidiritti fondamentali e la Convenzione europeadeidirittidell’Uomo (Cass., 31.3 ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] convivente – anche alla luce di recenti interpretazioni della Convenzione europeadeidirittidell’uomo e della Carta di Nizza offerte dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea – un diritto alla vita familiare. Dall’altro lato sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1% dei voti, ma il Parlamento ha comunque deciso di non ritirare la ratifica dell'accordo.
Le elezioni legislative del marzo 2017, svoltesi con una grande affluenza alle urne (81% degli aventi diritto) e seguite nell’Unione europea con preoccupazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Comando fu l’emanazione della Carta deidiritti civili, con cui si il «principe splendente», ideale uomo di corte, raffinato esteta, delicato poeta contatti fra gli architetti giapponesi e i maggiori maestri europei: W. Gropius, L. Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] città della R. europea. Più orientate alla prima lavorazione dei minerali alla limitazione deidiritti civili garantiti Artaserse»), presentato al teatro di corte russo nel 1672 dal pastore (Žizn´ čeloveka «La vita dell’uomo», 1906; Car´ golod «Il ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] dei loro effetti giuridici, due documenti dell'Unesco: la Dichiarazione universale sul genoma umano e i dirittidell'uomo (1997) e la Dichiarazione universale sulla b. e i dirittidell'uomodellaCortedeidiritti fondamentali dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il dirittodei cittadini ad associarsi liberamente [...] fosse il significato della norma, il cittadino potrebbe chiedere e ottenere l'iscrizione a un p., anche in deroga alla norma statutaria. D'altra parte, non si può negare che il cittadino, associandosi a un p., ha anche deidiritti soggettivi o poteri ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...