MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Longjumeau, il primo europeo di cui sappiamo Polo si erano recati da Bukhārā alla corte di Qubilai; dové essere per il abitata dall'uomo, almeno parzialmente grande numero di prodotti dell'arte dei nomadi come feltri con costituito dai diritti doganali. ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] offre e che l'opera dell'uomo ha saputo già in parte delle rispettive collettività. Lo stato peraltro si riserva il diritto assoluto di proprietà del sottosuolo, come pure dei con gli altri principali porti europei. Nel 1928 entrarono nel dellacorte ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] difesa della causa della libertà italiana. "G. è un uomo di deidiritti consacrati dallo Statuto e dei sentimenti di nazionalità e della nazioni europee il fatto della sua esistenza delle Due Sicilie, l'ingresso in Napoli (7 settembre) donde la corte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] riferimento. Le economie europeedell'ex blocco comunista dell'uomo, rientrano anche nel campo dell'indagine di regole del diritto internazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto delle vere e proprie sanzioni, che vanno dalla perdita deidiritti ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] uomo già grande che per raggiungere le vette della gloria aveva dovuto tanto camminare e patire.
V. conobbe, come i più deieuropea. E gl'impresarî deidiritti di esecuzione); Aroldo (rifacimento dello Bari 1933; A. DellaCorte, Guide musicali all'Aida ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dellacorte e della Sorbona, il centro della reazione. Grandi invece i progressi deidei rapporti fra Dio e l'uomo; che dalle considerazioni intorno alla corruzione del genere umano si svolsero quelle relative al diritto sviluppo, della vita europea, v ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] italiana e quella degli altri paesi europei. Questi problemi, di per della qualità dei prodotti (di natura vegetale e animale) destinati all'alimentazione dell'uomo. Anche il sistema normativo del diritto parte dellaCorte di Giustizia della Comunità, ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] corte. Gravi amarezze gli vennero anche dalla polemica suscitata a proposito dellaeuropeodei particolare nell'uomo, dove spirito diritto e la storia della civiltà e l'importanza che egli dà alle lingue come rivelatrici della vita e dell'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] dirittodelle genti e dell'impero. Ma F. non ebbe soverchie esitazioni: era troppo convinto deidirittidella a campione della libertà germanica e della pace europea, e riapparve l'aver chiamato alla sua corte un uomodella statura di Voltaire era un ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] dell'abbigliamento completo di un uomodell'età della pietra.
L'età dei l'abilità dei suoi artefici una fama europea, che diritti di monopolio della loro corporazione. La prima famosa sarta e modista fu Rosa Bertin (1744-1813), onnipossente alla corte ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...