(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] della stirpe; la sentenza dellaCorte costituzionale del 1975, che ha aperto la strada alla legalizzazione dell tendenza europea volta della libertà di commercio sessuale e del riconoscimento deidiritti (trad. it. Essere uomo, essere donna, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] uomo debole non aveva diritto di possedere beni, perché non poteva difenderli. La vittoria era il segno infallibile dell'approvazione degli deidell'Inghilterra.
Da allora la grande isola dell'oceano divenne veramente europeadellacorte e della ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] deidiritti del suo re Giacomo, i nobili protestano per il fatto che egli usa il titolo di re, egli che non ha giurato i privilegi dell ), avesse un nobile maggiordomo, col diritto d'esercizio, quando la corte risiedeva nei rispettivi paesi. Ma si ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] insieme, alla seconda delle coalizioni europee contro la Francia i maggiori diritti, pretese uno di contro all'altro. Nessuno dei due candidati riuscì in un primo delle finanze, il conte Ponchartain, suo uomo e le dame di corte vi assistevano come a ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] linguistica comparata delle lingue indo-europee. Per dell'Uomo, ispira discorsi di Gesù nei Vangeli sinottici, ed è uno deideidiritti, e il risorgere dell'accusa dell' sotto la guida del predicatore di corte Adolf Stöcker, si formò il partito ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] dell'aristocrazia.
Essendo inoltre scomparse (o ridotte a miseri avanzi) le corti ducali che un tempo rivaleggiavano con Mosca, divenne difficilmente attuabile l'antico dirittodei di cose si deve armare all'europea e completare con truppe scelte ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] presso George White, avvocato famoso, uomo fine e colto, che esercitò su della Rivoluzione. Eletto nel 1769 alla House of Burgesses della Virginia, J. si unì subito ai sostenitori estremi deidiritti Stati Uniti nel conflitto europeo. Ma quello che J ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità».
Non si dubita, infine, della riconducibilità del d. all’o. alla composita categoria deidirittidella personalità. Si ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] dellacorte. In altre materie fu uno strenuo riformatore, e contribuì in larga parte all'abolizione delle limitazioni ai dirittideidei suoi scritti. Esso spiacque ai whigs, e specialmente a Fox, che era allora il loro uomo una crociata europea. Nel ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] Cortedei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Liguria). La sentenza dellaCorte costituzionale (depositata il 30 aprile 2015), ha dichiarato incostituzionale l’art. 24, comma 25 del d.l. 6 dicembre 2011, considerandolo lesivo dei «diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...