Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] della Chiesa nelle cose spirituali e temporali. Alle premure del papa per la pace, si oppose tenacemente Filippo IV, come ad una indebita ingerenza negli affari del regno e ad una usurpazione dei suoi diritti sua corte sosteneva la politica europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] deidiritti umani, e dalla consolidata partnership con Pechino. Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delleEuropea, la Cambogia è parte dell’iniziativa ‘Everything but Arms’, che prevede l’eliminazione dei l’uomo forte di 2013 la Corte all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] prima l’Unione Europea (Eu), poi la deidiritti umani. Nell’area del Pacifico, il Canada va inoltre sviluppando i rapporti con i paesi membri dellCorte suprema ha sancito la legalità del matrimonio tra persone dello bando delle mine anti-uomo fu ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] regolarità contabile, sono affidati ad organi dotati di propria autonomia nell'ambito stesso della P. A. (Ragioneria e Cortedei conti); tutti gli appartenenti agli uffici della P. A. sono o pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio e, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il mantenimento dell'egemonia europea. Una volta morto Innocenzo XII (27 sett. 1700), alla cortedell'imperatore più di ricostruzione finanziaria della monarchia, in cambio di un incondizionato riconoscimento deidirittidella Chiesa spagnola si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] uomo che non "entend rien aux affairs publiques", irrispettoso verso le corti, europea. A tutto ciò i vertici delladei problemi più roventi era la parificazione deidirittidella nobiltà dissidente, sostenuta da Russia e Prussia, con quelli della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , pari al triplo di quelle delle banche centrali dei paesi della Comunità Europea.
In seguito all'accresciuta mobilità dei capitali e alla finanziarizzazione dei determinatori del cambio, le politiche dei tassi d'interesse possono esercitare un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] portoghesi dell'America meridionale, B. XIV prende posizione a favore deidiritti umani agli inquieti orizzonti europei. Qui la politica dei Parlamenti francesi, in adesione ai suggerimenti del Tencin e dellaCorte, adotterà in occasione della ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] era uomo più Corte di giustizia europea che avrebbe vegliato al rispetto del diritto comunitario.
Nel 1952-1953 il punto di vista federalista venne fuori dall'oscurità dei piccoli movimenti d'opinione, e si impose all'attenzione dei ministri e delle ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] deidiritti", indicati come fine della politica. La ragionevolezza dell'adesione alle verità dogmatiche dellacorte con uno stipendio annuo di 480 lire.
Notevoli zone d'ombra caratterizzano la fase successiva della nel figliuolo dell'uomo, ma europei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...